• Accedi
Maturansia
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Maturansia
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Maturansia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home ORIENTAMENTO

Guida all’università: la facoltà di giurisprudenza

11 Febbraio 2020
in ORIENTAMENTO
Tempo di lettura: 5 min
giurisprudenza
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Se stai per diplomarti e non sai proprio cosa fare dopo la scuola, potrebbe essere molto utile dare un’occhiata a questo articolo. Ti sei mai chiesto perché studiare giurisprudenza? Probabilmente non ancora, dal momento che la maturità si avvicina, però sai…anche se iniziare a studiare giurisprudenza significa sostenere molti esami, mettersi continuamente alla prova ed anche attraversare momenti di smarrimento, devi comunque sapere che il bagaglio culturale e professionale che ne verrà fuori ti ripagherà di tutti gli sforzi fatti nel corso degli anni. Studiare giurisprudenza significa avere a che fare con il diritto in tutte le sue forme. Probabilmente già avrai studiato diritto a scuola (o meglio, avresti dovuto studiare diritto) e non ti sarà del tutto nuova come materia: il diritto è alla base della vita di tutti i giorni.

Perché studiare giurisprudenza?

Con un corso di studi in giurisprudenza, non soltanto maturerai l’occhio critico che ti darà la possibilità di comprendere al meglio molti temi attuali, ma avrai a che fare con tante discipline che ti permetteranno di moltiplicare notevolmente le idee sul tuo futuro dopo gli studi.

Qualche esempio? Studiando il diritto commerciale, dopo aver capito come un’attività commerciale (per intenderci, dal piccolo negozio dietro casa al grande centro commerciale in città), potrai valutare se aprire una fumetteria o un’azienda innovativa sulla robotica; dedicando del tempo al diritto pubblico (o costituzionale) potrai finalmente capire di cosa parlano continuamente i telegiornali, capirai perché è importante andare a votare alle prossime elezioni o perché è obbligatorio rispettare le leggi; ed ancora, studiando il diritto privato capirai il funzionamento del condominio in cui vivi, capirai il perché fino a una certa età i tuoi genitori hanno continuato a ripeterti “Devi fare quello che ti dico!” (oppure continuano a farlo).

Guida all'università: la facoltà di giurisprudenza | Maturansia

Gli 8 buoni motivi per iniziare

Ci sono diversi motivi validi per intraprendere un percorso di studi giuridico. Il corso di studi in Giurisprudenza infatti:

Articoli correlati

Lo skill mismatch, cos’è e come scegliere il proprio percorso lavorativo di conseguenza

Il voto di maturità influisce nei concorsi pubblici? Ecco come funziona!

5 corsi di laurea che forse non conosci, ma potrebbero fare per te!

Ecommerce Manager: cosa fa, quanto guadagna, perché diventarlo?

Guida all'università: la facoltà di giurisprudenza | Maturansia
Guida all'università: la facoltà di giurisprudenza | Maturansia
  • aiuta a comprendere i meccanismi del diritto e della realtà di tutti i giorni;
  • insegna a studiare molto e correttamente;
  • insegna ad organizzare meglio il tempo e a gestirlo nel modo più efficiente possibile;
  • aumenta notevolmente la propria capacità di mettersi alla prova;
  • è un titolo di studio che garantisce una serie di opportunità dopo la laurea come la libera professione, il notariato, la magistratura, il lavoro in un’impresa, il lavoro nelle banche e in molte altre realtà attuali.
  • è la laurea maggiormente indicata per partecipare ai concorsi pubblici e per entrare nella Pubblica Amministrazione;
  • rende molto più sicuri di sé, dal momento che gli esami prevalentemente orali ti consentiranno il confronto continuo con professori e persone sempre diverse;
  • permettere di viaggiare molto, offrendo sbocchi nel mondo con i settori del diritto comparato, internazionale e comunitario (come giurista europeo), oltre che nelle organizzazioni internazionali e nelle istituzioni dell’Unione Europea.

Studiare giurisprudenza: le lauree triennali

Se cinque anni ti sembrano davvero troppi per iniziare a studiare giurisprudenza, dovresti sapere che per il ramo giuridico sono previste anche delle lauree più “brevi“. Ci sono diverse lauree triennali attivate in tante Università italiane: potresti trovare quella fa al caso tuo proprio vicino casa. Se vuoi qualche esempio, te le riportiamo qui di seguito:

  • Scienze investigative: soprattutto se sei appassionato di film gialli, thriller e di serie tv sul crimine! Accanto al diritto, si aggiungono altre materie come criminalistica, bioetica, medicina legale e diritto delle prove penali;
  • Servizi giuridici per l’impresa: se ti piace il mondo dell’impresa e delle aziende;
  • Consulente del lavoro: ti piacerebbe essere un consulente ed occuparti di contratti di lavoro, mansioni, tasse e pensioni? Questa laurea è quella che fa per te!

Nota. Se anche tre anni ti sembrano troppi, ti basterà ripensare ai cinque anni che hai appena trascorso a scuola, alle interrogazioni e ai compiti in classe: peggio di questo non ce n’è.

A giurisprudenza c’è il test d’ingresso?

No. Per entrare a giurisprudenza non si deve affrontare alcun test d’ingresso.

Tuttavia, le Università richiedono una verifica della preparazione iniziale (VPI) non selettiva. Cosa significa? In altri termini, le Università organizzano una o due giornate di test ogni anno per verificare alcune competenze degli studenti (logica, informatica e inglese di base, cultura generale o di diritto, attualità).

Molto importante: per sostenere questo esame non occorre studiare!

Se passi la verifica, potrai tranquillamente sostenere gli esami; se non la passi invece, vieni iscritto nuovamente alla prima media. No, scherziamo! Se non passi la verifica, avrai alcuni debiti formativi che dovranno essere recuperati durante l’anno.

Ogni Università si organizza a sé per i debiti formativi: potrebbe essere richiesto un esame integrativo, una tesina, seguire delle lezioni extra oppure sostenere uno o due esami fondamentali.

E dopo la laurea?

Cosa puoi fare con una laurea in giurisprudenza? Diciamo gli sbocchi che potresti avere con una laurea in legge sono pressoché infiniti. Tanto per iniziare ti si apriranno le porte a praticamente tutti i concorsi pubblici: potrai ottenere un posto fisso statale e avresti una stabilità assicurata.

Inoltre, potrai diventare un avvocato di successo, un giudice o perché no, un notaio. Potrai lavorare nelle imprese e curare gli affari di aziende o grandi studi, potresti essere chiamato da una banca, potresti occuparti di assicurazioni o addirittura insegnare diritto nelle scuole.

Ci sono anche diverse Forze dell’Ordine che fanno della laurea in giurisprudenza un vero e proprio fiore all’occhiello. Ad esempio, hai mai pensato di diventare un Commissario di Polizia?

Non ci sono limiti a ciò che potresti fare con una laurea in giurisprudenza: non a caso è una tra le più versatili.

La pubblicazione di questo articolo è stata concessa da SimoneConcorsi. Puoi consultare l’articolo originale a questo link.

Guida all'università: la facoltà di giurisprudenza | Maturansia
Tags: Università
CondividiInviaInvia
Precedente

100 giorni alla maturità: come vestirsi?

Prossimo

Bonus Cultura: la data ufficiale di attivazione

Articoli correlati

Viaggiare per lavoro: le opportunità per vivere viaggiando (anche solo con il diploma) | Maturansia
ORIENTAMENTO

Viaggiare per lavoro: le opportunità per vivere viaggiando (anche solo con il diploma)

28 Settembre 2022
iscrizione all'università
ORIENTAMENTO

5 consigli pratici per le future matricole

30 Luglio 2022
maturità-2023-main
ORIENTAMENTO

Cosa sono i CFU e perché sono importanti?

27 Luglio 2022
ORIENTAMENTO

Iscrizione all’Università: come fare step by step

23 Luglio 2022
Carica altri
Prossimo

Bonus Cultura: la data ufficiale di attivazione

Per favore accedi per partecipare alla discussione
  • bonus cultura ticketone

    Come acquistare su TicketOne con il tuo Bonus Cultura

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come sarà l’esame di maturità 2023: tutto quello che c’è da sapere

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come sarà la maturità 2023?

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le novità sulla maturità 2023

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Maturità 2023: Materie seconda prova e commissari esterni

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
newsletter
Instagram Facebook TikTok

Pagine legali

  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Modifica Consensi
  • Termini e condizioni

Link utili

  • Maturansia
  • Vecchia Area Appunti
  • Maturità
  • Vita da studente
  • Orientamento

Maturansia.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
P.IVA 08369400729 - Copyright © 2023 MATURANSIA.IT

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Accedi
  • Carrello
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA

Maturansia.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
P.IVA 08369400729 - Copyright © 2023 MATURANSIA.IT

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Ansia per le prossime verifiche e interrogazioni?

Preparale con la nuova area membri di MATURANSIA

Scopri di più