Esame Maturità 2022, la griglia di valutazione dell’orale

Dell’Esame di Maturità 2022 ormai sappiamo quasi tutto. Torneranno le prove scritte e ci sarà anche la prova orale. Ma come sarà valutato il colloquio? Sebbene non sia ancora ufficiale, è stata resa nota una bozza della griglia di valutazione dell’orale. Esaminiamola.

La griglia di valutazione dell’orale

La prova orale sappiamo valere 20 punti rispetto ai 100 assegnati per l’intero esame di maturità. Stando a quanto riporta la bozza di ordinanza per l’esame di Stato, pubblicata sul sito della Camera dei Deputati, in realtà alla fase del colloquio dovrebbero essere assegnati 40 punti divisi in cinque aree:

  • Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo (10 punti);
  • Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro (10 punti);
  • Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti (10 punti);
  • Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera (5 punti);
  • Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali (5 punti).

Vediamo ora come per ciascuna area vengono assegnati i punti.

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo

  • Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso: 1-2 punti;
  • Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato: 3-5 punti;
  • Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato: 6-7 punti;
  • Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi: 8-9 punti;
  • Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi: 10 punti.

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

  • Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato: 1-2 punti;
  • È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato: 3-5 punti;
  • È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline: 6-7 punti;
  • È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata: 8-9 punti;
  • È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita: 10 punti.

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

  • Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico: 1-2 punti;
  • È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti: 3-5 punti;
  • È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti: 6-7 punti;
  • È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti: 8-9 punti;
  • È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti: 10 punti.

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

  • Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato: 1 punto;
  • Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato: 2 punti;
  • Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore: 3 punti;
  • Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato: 4 punti;
  •  Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore: 5 punti.

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

  • Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato: 1 punto;
  • È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato: 2 punti;
  • È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali: 3 punti;
  • È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali: 4 punti;
  • È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali: 5 punti.

Come prepararsi all’esame orale

Non è chiaro perché in una parte dell’ordinanza sia scritto che il colloquio vale 20 punti, mentre nella griglia il totale è di 40 punti.

Quel che è certo, è che ai maturandi non resta che prepararsi adeguatamente, seguendo alcuni pratici consigli da mettere in atto il giorno del colloquio, e che vale la pena riepilogare:

  • Niente look da spiaggia;
  • Utilizzare sempre le buone maniere;
  • Non parlare in dialetto;
  • Non lasciarsi prendere dall’ansia.

E soprattutto: studiare, ripetere a voce alta, ascoltarsi e lasciarsi ascoltare, avere cura di utilizzare correttamente la lingua italiana.

Se sei tra coloro che affronteranno a breve l’Esame di Maturità: in bocca al lupo!

Accedi

[mepr-login-form use_redirect="true"]

Registrati

Accedi o Registrati

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2024

Dalla prima prova al colloquio orale, tutto ciò di cui hai bisogno è qui!

PRE-Vendita disponibile fino alle 23:59 del 27 Novembre!