Esame di maturità 2022: tornano gli scritti

Tornano gli scritti nell’esame di Maturità 2022. È questa la novità che sta emergendo dal Parlamento italiano.

Esame di Stato, si cambia ancora

Non c’è pace per l’esame di Maturità 2022. Cambiano ancora le regole d’ingaggio per l’esame di Stato, a causa dell’ondata di contagi Covid che sta investendo l’Italia. Nella Legge di Bilancio, attualmente in votazione in Parlamento, è infatti contenta una delega ministeriale che prevede una deroga rispetto alla normale procedura delle prove per il diploma di Stato.

Come sarà l’esame di Maturità 2022

Per i circa 500 mila maturandi del 2022 sarà prevista una prova scritta di italiano, una tesina e poi il colloquio orale.

Una soluzione di compromesso, quella individuata, che però rientra nel solco dell’obiettivo posto dal ministro della Pubblica Istruzione Patrizio Bianchi di un “graduale ritorno alla normalità” per quanto riguarda la scuola.

Negli ultimi due anni, a causa della pandemia da Covid, gli studenti hanno fatto molta didattica a distanza il che, secondo studiosi e linguisti, rappresenta un danno difficile da colmare in poco tempo. Un gap accumulato di cui va tenuto conto anche per quel che concerne la prova di Maturità.

Dunque ecco la soluzione di compromesso, col ritorno della prova scritta di italiano e con la tesina di diploma che darà modo ai maturandi di mostrare le loro capacità di approfondimento e ricerca.

Il sottosegretario all’Istruzione Rossano Sasso ha detto:

“Ripristinare la prova di italiano è una misura di buon senso e di attenzione nei confronti degli studenti: tutti avranno modo di essere valutati con maggiore completezza rispetto a quanto accaduto negli ultimi due anni. Le commissioni terranno ovviamente conto delle condizioni eccezionali in cui i ragazzi hanno frequentato e studiato, ma la risposta migliore che il mondo della scuola può dare è di accompagnarli nell’affrontare timori e paure”.

La prova scritta e la tesi di diploma

Rimane centrale la prova scritta di italiano, un classico per l’esame di Maturità. Gli studenti avranno a disposizione un certo numero di tracce, che non saranno necessariamente legate al percorso di studi effettuato.

La vera novità sarà rappresentata dalla tesi di diploma, che sarà un leggero passo avanti rispetto alla tesina che fu richiesta ai maturandi del 2021. Questa tesina, secondo quanto disposto dal Ministero della Pubblica Istruzione, dovrà essere legata ad una precisa disciplina di indirizzo e chiederà allo studente di effettuare un lavoro di ricerca e approfondimento rispetto alla materia. Spetterà, secondo quanto si apprende, ai docenti indicare il tema della tesina agli studenti. Questo accadrà entro il mese di aprile 2022 in modo che gli studenti maturandi possano consegnare l’elaborato entro il mese successivo, maggio 2022. I maturandi saranno seguiti dall’insegnante della materia di riferimento della tesina.

La tesi di diploma, in sede di esame di Maturità, sarà l’argomento con cui il candidato aprirà la prova orale. Gli insegnanti della commissione d’esame, infatti, discuteranno con lo studente la tesi di diploma presentata per poi affrontare i diversi argomenti riguardanti le materie che hanno affrontato durante il loro percorso scolastico, per dimostrare la loro preparazione. Laddove presenti, oltre alle materie del programma, si potranno affrontare anche le esperienze del percorso scuola-lavoro effettuato nel corso degli anni.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Per quanto concerne le commissioni d’esame, non ci sono indicazioni al momento e tutto fa pensare che, esattamente come lo scorso anno, saranno composte interamente da membri interni all’istituto scolastico, ad eccezione del presidente.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!