DOPO LA MATURITÀ: LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE

QUALI SONO LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE IN ITALIA?

Si sa, i tempi sono cambiati (e cambieranno ancora); per i maturandi di oggi è facile sentirsi spaesati, non sapere che strada scegliere. I percorsi possibili post liceo sono tanti e tanto diversi tra loro. Per iniziare a fare un po’ di chiarezza, vediamo quali sono le professioni più richieste in Italia.

Come mostrano i dati raccolti da Glassdoor, i professionisti più ricercati dalle aziende nella Penisola sono quelli che operano nel comparto delle tecnologie digitali. Le imprese italiane hanno bisogno di laureati in ingegneria elettronica e dell’informazione, in ingegneria industriale. Ma anche di tecnici e specialisti nelle discipline scientifiche e informatiche. Profili dalle spiccate competenze digitali, che se sono pagati bene nel comparto It, a volte vengono pagati anche meglio nei settori non tech che sono stati investiti dalla digital transformation.

L’ambito professionale legato alla tecnologia digitale è uno di quelli che conta più specializzazioni in classifica. La trasformazione digitale avrà un impatto crescente nel determinare i fabbisogni occupazionali dei diversi settori economici.

E così le aziende italiane hanno sempre più necessità di assumere sviluppatori di software, ingegneri di sistema, sviluppatori Java e ingegneri di software. Un bisogno che riguarda non solo le imprese che lavorano nel settore It, ma anche società attive in altri comparti, dal legale al manifatturiero, dal bancario a quello farmaceutico, che possono promettere anche stipendi più lauti.

Ecco, quindi, la classifica delle 15 posizioni più richieste:

  1. Project Manager
  2. Mechanical Designer
  3. Sviluppatore di software
  4. Sales manager
  5. Ingegnere di sistemi
  6. Ingegnere di software
  7. Account manager
  8. Sviluppatore Java
  9. Cuoco
  10. Store manager
  11. Magazziniere
  12. Consulente di bellezza
  13. Ingegnere meccanico
  14. Area manager
  15. Contabile

ALTERNATIVE AL SETTORE TECH

Ma non finisce qui. Se l’informatica non fa per voi, non vi sentite adatti per questi mestieri, non demordete. Con l’avvento dell’ ”era green” e con la grande attenzione sempre più diffusa alla sostenibilità, stanno emergendo nuove figure professionali. Già nel rapporto GreenItaly 2018 ne erano emerse molte in ascesa. Nel GreenItaly 2019 alcune di queste sono state confermate ed altre se ne sono aggiunte.

Ecco la lista delle 10 professioni green del futuro:

  1. Cuoco sostenibile;
  2. Installatore di reti elettriche a migliore efficienza;
  3. Meccatronico green;
  4. Installatore di impianti di condizionamento a basso impatto ambientale;
  5. Esperto in gestione dell’energia;
  6. Promotore edile di materiali sostenibili;
  7. Meccanico industriale green;
  8. Giurista ambientale;
  9. Informatico ambientale;
  10. Specialista in contabilità verde. 

Insomma, come è facile da intuire, ce n’è davvero per tutti i gusti. C’è da considerare, però, che le tendenze del mercato cambiano di continuo e che nuove professioni potrebbero subentrare nei prossimi anni. Non dimenticate mai di capire in primis cosa volete davvero voi e chi volete diventare e di considerare solo dopo tutte queste professioni. Qualora le due cose dovessero coincidere, sarebbe il massimo. Ma se così non dovesse essere, valutate bene e ponderate ogni decisione. Non abbiate paura di prendere in mano le vostre vite e scegliere il lavoro più giusto per voi e per il vostro futuro.

Crediti: Anna Gaia Cavallo

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!