Dieta dello studente: i cibi per migliorare la memoria e superare la Maturità

Se sarai promosso o bocciato all’esame di Maturità dipenderà anche da ciò che mangi. Non ci credi? Invece è proprio così. La dieta dello studente è fondamentale e le tue pause pranzo sono una delle cose a cui devi prestare maggiore attenzione. Perché la tua memoria e i tuoi risultati all’esame dipendono anche dal rapporto con il cibo.

È fondamentale ricordare che una buona organizzazione e una dieta adeguata, garantiscono allo studente risultati migliori nello studio. Per quanto riguarda la dieta, se ne dicono di cotte e di crude, puoi trovare ovunque consigli più svariati come gli integratori per lo studio, vitamine di ogni tipoalimenti per la concentrazione, il fosforo per la memoria, la dieta a base di ferro o il magnesio per stanchezza. Non tutto corrisponde alla realtà.

Alimentazione dello studente: le regole principali

Una dieta dello studente valida universalmente, ovvio, non esiste. Ma ci sono poche semplici regole che possono essere seguite e i cui risultati sono assicurati. Le cose principali da tenere a mente sono legate all’organizzazione: mangiare in maniera regolare, evitare gli alcolici, limitare il più possibile i dolci e il junk food.

Ecco alcuni punti essenziali:

  • Fare una dieta variegata;
  • Ridurre grassi animali e zuccheri semplici;
  • Limitare l’alcol;
  • Limitare i dolci;
  • Favorire i carboidrati integrali e il pesce;
  • Mangiare regolarmente frutta e verdura, possibilmente di stagione.

Piccola guida per una sana dieta dello studente

Ridurre l’ansia, dare carburante al cervello e mangiare tanto da sentirsi sazi. Tutto questo è possibile e ci sono alcuni piccoli trucchi che lo studente può seguire per avere risultati migliori.

Bere

Per prima cosa, però, prima di mangiare, bevi. In una giornata devi riuscire a bere almeno 2 litri di acqua. È fondamentale per l’idratazione del nostro corpo, dei tessuti e degli organi vitali. Se bevi la giusta quantità d’acqua, il corpo lavora meglio.

Il calcio

Altrettanto importante è avere una razione quotidiana di calcio. No, non le partite, ma il minerale fondamentale per il corretto sviluppo, ad esempio, delle ossa umane. Per questo è consigliato bere latte o mangiare yogurt, in questo caso possibilmente magro o a ricetta greca.

La frutta secca

Porta sempre con te un po’ di noci o semi di zucca. Quando avrai fame, non farti attrarre dal distributore automatico di merendine e junk food, ma prendi questa frutta secca che ti aiuterà enormemente. I semi di zucca, ad esempio, sono ricchi di zinco e aiutano ad accrescere la performance del cervello umano, la memoria e le tue capacità di pensiero. Le noci, invece, mantengono alte le facoltà cognitive legate alla memoria, grazie alle vitamine e agli anti ossidanti che contengono.

Il pesce

Mangia pesce e fai scorta di Omega3! Gli acidi grassi contenuti nelle varietà di pesci permettono un corretto funzionamento neurale e quindi ti aiuteranno a studiare in modo più efficiente.

Una mela al giorno

“Una mela al giorno…” è solo un vecchio adagio? No, contiene verità. Nella mela, soprattutto nella sua buccia, è contenuta la quercitina, un forte antiossidante che sostiene la memoria.

I broccoli

Non fare il Broccolo. Dì la verità, da bambino ti facevano schifo, vero? Invece i broccoli, così come i cavoletti e i cavoli, sono degli eccezionali cibi per potenziare memoria, concentrazione e attenzione. Mangiali, non te ne pentirai.

Proteine a volontà

Il pieno di proteine. Anche nella dieta dello studente, le proteine sono fondamentali. Per assumerle in modo sano e velocemente, affidati ai legumi: ceci, fagioli e lenticchie a volontà. E poi le uova: non abbondare, ma un paio di volte a settimana sono ideali per darti energia e dose adeguata di vitamina A, B e D.

Il cioccolato fondente

La sana dolcezza. Hai letto bene, dolcezza. Perché è vero che devi limitare i dolciumi, ma puoi concederti una piccola dose di cioccolato fondente. Si tratta di è un alimento ricco di sostanze con attività benefica sul sistema nervoso; l’anandamide e la serotonina. Inoltre, tiene alta l’attenzione un po’ come la caffeina, ma senza gli effetti nefasti della medesima. Dunque, via libera al cioccolato fondente.

Il pasto esemplare per la dieta dello studente

Crea un bel piatto a base di uova, broccoli e contorno a base di semi di zucca e noci. E per finire, un po’ di cioccolato fondente. Vedrai che in questo modo saprai affrontare al meglio i tuoi esami e, cosa altrettanto importante, lo farai a pancia piena!

Disclaimer: il presente articolo costituisce dei consigli e non si sostituisce ad un piano nutrizionale approvato da specialisti in materia.

Accedi

[mepr-login-form use_redirect="true"]

Registrati

Accedi o Registrati

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2024

Dalla prima prova al colloquio orale, tutto ciò di cui hai bisogno è qui!

PRE-Vendita disponibile fino alle 23:59 del 27 Novembre!