PRIMA PROVA: LE DATE SIGNIFICATIVE

Il 2020 sarà un anno ricco di ricorrenze storiche, artistiche, letterarie. Quali sono le date significative a cui prestare attenzione? Si sa, ogni anniversario può essere un indizio per le possibili tracce della prima prova. Sebbene manchino ancora diversi mesi all’inizio degli esami, gli studenti dell’ultimo anno potranno iniziare a documentarsi sin da subito, così da essere sicuri di non arrivare impreparati.

DATE SIGNIFICATIVE: ANNIVERSARI STORICI

Da tener d’occhio tra le date significative per la prima prova ci sono sicuramente gli anniversari storici.

Quest’anno si celebreranno gli anniversari di diverse nascite che hanno segnato la storia di tutto il mondo. Il 19 gennaio saranno trascorsi esattamente 80 anni dalla nascita di Paolo Borsellino, emblema di coraggio, che perse la vita nella strage di Via D’Amelia. Il 22 aprile si celebreranno i 150 anni dalla nascita del rivoluzionario, politico e politologo Lenin. Il 31 dicembre si festeggeranno i 140 anni dalla nascita di George Marshall, generale e politico statunitense, grande organizzatore e stratega militare, che con il suo piano rimise in piedi il continente europeo dopo la Seconda Guerra Mondiale permettendo il boom economico degli anni ‘60.

Da qualche giorno inoltre il ministro ha annunciato che il tema storico sarà obbligatorio tra le tracce della Prima Prova: potrebbe aumentare la probabilità di ritrovarsi dinnanzi ad una di queste ricorrenze storiche?

DATE SIGNIFICATIVE: ANNIVERSARI ARTISTICI

Il 6 aprile saranno passati precisamente 500 anni dalla morte di Raffaello, reso immortale dalle sue opere. Anche in questo ambito si celebreranno però diverse nascite: il 20 gennaio quella dello storico regista Federico Fellini (nato 100 anni fa), il 16 dicembre quella del pianista, compositore e direttore d’orchestra Luvwig Van Beethoven (nato 250 anni fa).

DATE SINGNIFICATIVE: ANNIVERSARI LETTERALI

Tra le altre date significative per la prima prova ci sono gli anniversari letterali.

Il 23 ottobre 1920 veniva al mondo Gianni Rodari, che ha segnato l’infanzia (e non solo) di numerose generazioni: il 23 ottobre 2020, quindi, si festeggerà il centenario della sua nascita. Ci sarà addirittura chi festeggerà il suo bicentenario: Anna Bronte, scrittrice e sorella della più celebre Emily, nata il 17 gennaio 1820. Non solo anniversari di nascite però. Il 9 giugno 1870 ci lasciava Charles Dickens, il celebre scrittore conosciuto ai più per le sue opere intramontabili, prima tra tutte Oliver Twist. Quest’anno, quindi, saranno trascorsi esattamente 150 anni da quel triste giorno.

Accedi

[mepr-login-form use_redirect="true"]

Registrati

Accedi o Registrati

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2024

Dalla prima prova al colloquio orale, tutto ciò di cui hai bisogno è qui!

PRE-Vendita disponibile fino alle 23:59 del 27 Novembre!