Debutta quest’anno il curriculum dello studente. Si tratta di un vero e proprio curriculum vitae che sarà messo a disposizione della commissione che si occuperà di esaminare gli studenti nel corso dell’esame di maturità.
In più, al termine dell’esame, il curriculum sarà aggiornato con il voto finale diventando parte integrante del diploma.
Il Ministero dell’Istruzione ha attivato l’apposita piattaforma dove studenti e insegnanti possono accedere per visualizzare ed integrare le informazioni.
Come è composto il curriculum dello studente
Il curriculum dello studente è diviso in tre parti:
- Istruzione e formazione;
- Certificazioni;
- Attività extra scolastiche.
Il suo scopo è fornire un profilo completo di ogni studente, sia per quanto svolto a scuola, sia al di fuori della scuola.
Il curriculum si compone di informazioni già precaricate sulla piattaforma e di altre che possono aggiornare studenti ed insegnanti.
Le scuole possono accedere e verificare le informazioni precaricate nella sezione Istruzione e formazione, e integrarle. Lo studente invece può aggiungere informazioni nella sezione dedicata alle Certificazioni, e può compilare la parte dedicata alle Attività extrascolastiche.
Lo studente può dunque aggiungere, se non presenti, le certificazioni linguistiche, informatiche o di altro tipo. La attività extrascolastiche riguardano invece le esperienze professionali piuttosto che esperienze in ambito sportivo, musicale, artistico, oppure di cittadinanza attiva o volontariato.
Il curriculum dello studente deve essere convalidato dalla scuola e diventerà parte integrante dell’esame di stato. Infatti, la commissione dell’esame di maturità ne prenderà visione in sede di colloquio orale. Poi verrà aggiornato con il voto finale e diventerà parte integrante del diploma.
Come accedere per modificare il curriculum dello studente
Il Ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione due video esplicativi che ti aiuteranno ad accedere alla piattaforma, visionare e compilare il tuo cv.
In questo primo video puoi vedere passo per passo come accedere alla piattaforma. Per prima cosa bisognerà registrarsi, indicando un indirizzo mail, e impostare una password. Ma la segreteria della scuola dovrà abilitarti prima che tu possa accedere al tuo curriculum, anche una volta completata la procedura di registrazione.
Dopo aver effettuato l’accesso, puoi visionare le sezioni del tuo curriculum.
Come mostra questo secondo video, la sezione Istruzione e formazione non è modificabile in quanto è a cura della scuola, ma può essere visualizzabile. Al contrario, potrai entrare e modificare le informazioni presenti in Certificazioni e Attività extrascolastiche. Ti basterà cliccare su Entra in una delle due aree, sfruttare i menù a tendina per inserire le certificazioni o le attività che vuoi integrare e avere cura ogni volta di cliccare su Salva per aggiornare le informazioni inserite.
Quando ritieni che il tuo curriculum sia aggiornato, su Visualizza anteprima puoi vedere il risultato, mentre tramite il tasto Genera puoi generare un file. Il CV ha valore provvisorio finché non viene ratificato dalla scuola.