Leggendo questo post imparerai come creare il tuo spazio studio ideale per concentrarti al massimo e con il minimo sforzo per essere più produttivo nello studio a casa.
La mattina ti alzi con le buone intenzioni di studiare e di portare a termine quell’odioso capitolo.
Eppure a fine giornata ti rendi conto che sei sempre al punto di partenza.
Forse non ti stai concentrando come dovresti.
I fratellini corrono di qua e di là, il tuo cagnolino ti porta ogni due secondi la pallina, tua madre che ti chiede un aiuto per le faccende domestiche…
Questo continuo viavai in casa non fa bene alla tua concentrazione!
Non preoccuparti perché ora ti spiego come creare il tuo spazio studio ideale in 4 step.
- Rimuovi tutte le distrazioni
- Tieni a portata di mano tutto ciò che ti serve per studiare
- Regola la luce
- Imposta la giusta temperatura
1. Rimuovi tutte le distrazioni dal tuo spazio studio

Ecco una lista di cose che dovresti eliminare dal tuo spazio studio:
- Videogiochi
- Il tuo smartphone
- Tante finestre del browser aperte
- Cibo spazzatura
- Altre persone (cerca di essere solo in stanza)
Il tuo obiettivo deve essere quello di organizzare uno spazio che ti permetta di massimizzare l’attenzione dedicata allo studio. Se intorno a te è pieno di distrazioni, farai molta fatica a concentrarti.
2. Tieni a portata di mano tutto ciò che ti serve per studiare

Ciò di cui hai bisogno dipende da cosa devi studiare.
Ad esempio avrai bisogno di un dizionario italiano-inglese per la comprensione di un testo in inglese oppure di squadra, riga e compasso per un disegno tecnico.
Ecco una lista di 11 cose utili secondo il mio punto di vista:
Sedia ergonomica
Quali sono i vantaggi di una sedia ergonomica ?
- Postura migliore: le sedie ergonomiche permettono di ridurre al minimo la pressione sui dischi e favoriscono il corretto allineamento della colonna vertebrale. Stare seduti a lungo su una sedia tradizionale da ufficio può peggiorare la postura;
- Sollievo dal dolore: l’inclinazione del sedile permette ai fianchi di avere più spazio e riduce lo sforzo dei muscoli lombari;
- Minore tensione muscolare: la distribuzione uniforme del peso tra la schiena, le cosce e gli stinchi, il corretto allineamento della colonna vertebrale e una postura migliore riduce il dolore avvertito a livello muscolare, articolare e di tendini;

- Aumento della produttività: se tieni una posizione non adeguata per più di 20 minuti, riduci l’elasticità dei tessuti del tuo corpo e ti sentirai più stressato. Una corretta posizione sulla sedia determina il corretto flusso sanguigno in tutto il corpo in modo da migliorare la tua concentrazione e aumentare la tua produttività nello studio. Se sei interessato ad acquistare una sedia ergonomica, ti consiglio questa sedia della Songmics.
Mouse
Un mouse esterno è più ergonomico di un trackpad.
Ebook reader
Se utilizzi materiale didattico digitale, utilizza un ebook reader con all’interno PDF o ePub che ti occorrono per studiare una determinata materia.
Quaderno
Ti raccomando di usare un quaderno per prendere gli appunti man mano che ascolti la video-lezione del professore. Ti consiglio la scrittura a mano perché per esperienza personale ho riscontrato che essendo più lento a scrivere in corsivo, sono in un certo senso costretto a selezionare i concetti più importanti e non ad appuntare anche informazioni di contorno come avviene quando scrivo con la tastiera del computer.
Laptop o tablet
Laptop o tablet per cercare chiarimenti / approfondimenti su Google, seguire la video-lezione del docente oppure per utilizzare un software per creare mappe concettuali (ti consiglio Mindnode per dispositivi Apple e Mindmeister che è una web app utilizzabile su qualunque dispositivo).
Pennarelli colorati, matita e gomma
I pennarelli li puoi utilizzare per evidenziare direttamente dei concetti chiave sul libro e invece ti consiglio l’accoppiata matita + gomma per correggere eventuali errori più facilmente ed evitare pastrocchi con il bianchetto.
Buona illuminazione
Una buona illuminazione facilita la lettura di un testo. Sarebbe meglio la luce solare, ma se nella stanza in cui studi c’è poca luce oppure preferisci studiare il tardo pomeriggio o di sera, una buona lampada da scrivania può fare la differenza.

Ti consiglio questa fantastica lampada della TaoTronics che addirittura sceglie automaticamente il livello di luminosità che avevi selezionato in precedenza.
Acqua
Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino ci spiega (qui se vuoi approfondire) che una lieve o moderata disidratazione può causare insonnia, bocca secca, affaticamento, debolezza muscolare, mal di testa, vertigini o capogiri e compromettere in modo significativo attenzione, concentrazione e memoria a breve termine.
Pertanto, ti consiglio di bere regolarmente piccole quantità di acqua prima che si manifesti la sete e una buona abitudine potrebbe essere quella di avere sempre con te una bottiglietta d’acqua.
Ti invito a limitare il consumo di bottiglie di plastica per il bene dell’ambiente e soprattutto ti consiglio di NON riutilizzare più volte la stessa bottiglia di plastica perché potrebbe essere nocivo per la tua salute.
Secondo il mio punto di vista la bottiglia di acciaio inox è la migliore soluzione ecologica e sicura per la tua salute per le seguenti ragioni:
- L’acciaio inox non altera la qualità e il sapore degli alimenti con cui viene in contatto ed è resistente alla corrosione. Queste caratteristiche sono dovute alla presenza di cromo. Puoi verificare la presenza di cromo se leggi sul contenitore acciaio inox 18/10, cioè che la lega è composta per il 18% da cromo e per un 10% da nichel.
- L’acciaio inox è un materiale più ecologico rispetto all’alluminio perché l’alluminio deve essere estratto dalla bauxite e questo determina un processo inquinante. Inoltre, siccome l’alluminio non è un elemento inossidabile, deve subire un trattamento interno con una speciale vernice che a lungo andare potrebbe usurarsi creando l’habitat perfetto per germi e batteri.

Se non sai quale borraccia acquistare, ti consiglio questa borraccia in acciaio inox, corri a comprarla!
Il rumore della pioggia
Non ti sto prendendo in giro, il mio segreto per una migliore concentrazione è proprio il ritmo cadenzato della pioggia scrosciante. A tal proposito ti suggerisco Rainy Mood.
Snack sani
Per esperienza personale il consumo moderato di snack sani come carote, banana, barrette di cereali, noci e altra frutta secca mi ha aiutato a mantenere gli zuccheri ad un livello tale da garantirmi una concentrazione ottimale.
3. Regola la luce
Non so tu, ma la luce solare mi dà un’energia pazzesca!
Una ricerca scientifica tedesca (qui se vuoi approfondire) che ha analizzato gli effetti della temperatura e della luminosità dei colori sulla produttività degli studenti dell’Università di Scienze Applicate di Colonia ha dimostrato che gli studenti erano più creativi alla luce calda (3000 gradi Kelvin), ma erano più concentrati alla luce fredda (6000 gradi Kelvin).
Prova a sistemare la tua postazione studio vicino la finestra così da avere della luce solare che entra in stanza.
Se la tua stanza non è molto esposta al sole oppure preferisci studiare il tardo pomeriggio o la sera, ti consiglio di acquistare una buona lampada da scrivania. Tra le cose utili da avere a portata di mano nel tuo spazio studio ti avevo inserito la lampada TaoTronics che addirittura imposta automaticamente il livello di luminosità che avevi selezionato in precedenza.
4. Imposta la giusta temperatura
Anche la temperatura della tua stanza è un fattore che devi considerare.
I ricercatori dell’Università di Helsinki (qui se vuoi approfondire) hanno analizzato come la temperatura influenza la produttività degli impiegati di un laboratorio.
Hanno scoperto che, in media, la produttività degli impiegati è massima in un intervallo di temperatura tra 22°C e 25°C). Al di sotto o al di sopra di questo intervallo, aumenta la probabilità che gli impiegati possano commettere errori.
Non avrai sempre il controllo della temperatura del tuo spazio studio, ma fai il possibile per stare nel range di sopra.
Ecco il mio spazio studio ideale: sole a volontà, rainy mood, penne, matita, gomma, righello, una calcolatrice e il mio immancabile bicchiere d’acqua.

Ti va di taggare @maturansia.it nelle tue stories IG per farmi vedere il tuo spazio studio ideale dopo aver seguito i miei consigli?