• Accedi
Maturansia
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Maturansia
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Maturansia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home ORIENTAMENTO

Cosa sono i CFU e perché sono importanti?

27 Luglio 2022
in ORIENTAMENTO
Tempo di lettura: 4 min
maturità-2023-main
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Quando si inizia a frequentare il mondo universitario oltre ad assistere alle lezioni, a prendere appunti e a studiare ci si imbatte in una serie di acronimi e sigle che, soprattutto, per le matricole suonano in modo altisonante. Uno tra questi è il termine CFU, abbreviazione di ‘crediti formativi universitari’, spesso accompagnati da numeri che variano da materia a materia, dalla facoltà e dall’ateneo di appartenenza. 

Ma a cosa servono effettivamente questi CFU? Te lo spieghiamo noi di MaturAnsia in modo chiaro ed efficace.

CFU: cosa sono? 

Il concetto di crediti formativi universitari nacque col decreto n°509 del 3 novembre 1999 che comunicava la sostituzione della differenza tra ‘annualità’ e ‘semestralità’.

Lo scopo dei CFU è inerente alla quantificazione, in cifre numeriche, le ore di studio impiegate dallo studente durante il suo percorso universitario. Questo tempo abbraccia sia le ore trascorse in aula a fare lezione, allo studio personale a casa, alla frequenza di eventuali laboratori o stage previsti dal proprio piano di studi.

Articoli correlati

Lo skill mismatch, cos’è e come scegliere il proprio percorso lavorativo di conseguenza

Il voto di maturità influisce nei concorsi pubblici? Ecco come funziona!

5 corsi di laurea che forse non conosci, ma potrebbero fare per te!

Ecommerce Manager: cosa fa, quanto guadagna, perché diventarlo?

Secondo i calcoli ministeriali 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro nelle quali lo studente sarà in grado di acquisire tutte le competenze utili e propedeutiche al superamento dell’esame. Alla luce di ciò una materia di 6 CFU presuppone 150 ore di lavoro. 

Cosa sono i CFU e perché sono importanti? | Maturansia

Tutti i corsi di laurea posseggono un numero predefinito di crediti da conseguire per passare all’anno accademico successivo. In questi CFU rientrano anche eventuali lezioni online, esercitazioni, seminari e tutte le attività didattiche che favoriscono e garantiscono un’effettiva acquisizione dei contenuti. 

Come funzionano i CFU?

Come già accennato in precedenza, ogni materia e ogni esame universitario hanno un numero preciso di CFU che spaziano da 6, 9 o 12 (ne esistono anche da 3, 5, 11) e si ottengono una volta aver sostenuto e superato l’esame scritto, orale oppure attraverso un’attività o uno stage.

A volte si possono conseguire i crediti grazie a esperienze professionali o lavorative. Ogni dipartimento universitario decide di far riconoscere un numero preciso di crediti in base a ciò che è stato svolto. Il voto ottenuto in seguito al sostenimento dell’esame non influisce sui CFU.

Al termine del percorso triennale universitario, il totale dei crediti formativi conseguiti è pari a 180 (di cui 6 o 12 sono relativi alla scrittura e alla discussione dell’elaborato finale). Per la laurea magistrale sono necessari, invece, 120 CFU (di cui 6 o 12 riguardano la tesi). Per i corsi di laurea a ciclo unico, vedi Medicina o Giurisprudenza solo per citarne qualcuna, i CFU totali sono 360 e 300. 

Conseguire un numero consono di CFU è fondamentale anche quando non si frequenta più l’università. Perché? Basti pensare che per insegnare è necessario avere un numero preciso di crediti o, ad esempio, se si desidera iscriversi a un master bisogna avere una cifra esatta di CFU.  

Come funzionano i CFU?

Dopo aver fatto una panoramica generale circa i crediti formativi, sarebbe utile precisare che il numero di CFU scelto per ogni materia non è causale. Il numero di crediti è maggiore in base alle materie ritenute basilari nel proprio percorso di studi. Per ciò che riguarda le votazioni degli esami sarebbe indispensabile ricordare che le materie di 12 CFU hanno maggiore rilevanza rispetto a quelle con meno crediti. Questa precisazione sarebbe da tenere ben a mente quando si fanno i calcoli relativi al voto finale della tesi. 

CFU e cambio di università

Potrebbe capitare che, durante il percorso universitario, ci si renda conto che il corso di laurea che avevamo scelto non ci convince particolarmente oppure non ci si trova bene nell’ateneo scelto. E’ possibile trasferirsi da una facoltà a un’altra, anche in strutture universitarie diverse.

Cosa sono i CFU e perché sono importanti? | Maturansia

In caso di trasferimento cosa succede con i CFU? Quelli già conseguiti non vanno persi. Con la procedura di riconoscimento dei crediti alcuni esami possono essere convalidati. In questo modo non è necessario sostenerli nuovamente. 

In caso sceglieste di intraprendere un percorso ERASMUS, grazie alla riforma del 1999, gli esami che saranno sostenuti in atenei esteri avranno gli stessi CFU del piano di studi italiano. 

Coraggio, nessun CFU andrà perduto!

Sopravvivi ai CFU con noi: Ecco la guida di Matricol-AnsiaCosa sono i CFU e perché sono importanti? | Maturansia

Ricorda che se tutto ciò ti mette ansia, noi abbiamo la soluzione per te. “Matricol-ansia – Il manuale di sopravvivenza alla vita da matricola” ti aiuterà ad affrontare tutte circostanze in cui l’università potrebbe farti paura (CFU compresi!).

Cosa sono i CFU e perché sono importanti? | Maturansia

All’interno della guida troverai risposte per ogni tuo dubbio: dalla scelta del giusto corso di laurea, alle metodologie di studio rapido ed efficace fino alla gestione di problemi pratici della vita universitaria. Sarà il tuo testo ‘salvezza’ durante questo particolare momento di cambiamento della tua vita.

Ottienilo ora, e ricorda che puoi pagare anche tramite il bonus Cultura.

Tags: cfuorientamentostudioUniversità
CondividiInviaInvia
Precedente

Iscrizione all’Università: come fare step by step

Prossimo

5 consigli pratici per le future matricole

Articoli correlati

Viaggiare per lavoro: le opportunità per vivere viaggiando (anche solo con il diploma) | Maturansia
ORIENTAMENTO

Viaggiare per lavoro: le opportunità per vivere viaggiando (anche solo con il diploma)

28 Settembre 2022
iscrizione all'università
ORIENTAMENTO

5 consigli pratici per le future matricole

30 Luglio 2022
ORIENTAMENTO

Iscrizione all’Università: come fare step by step

23 Luglio 2022
ORIENTAMENTO

Quanto vale la mia laurea?

19 Luglio 2022
Carica altri
Prossimo
iscrizione all'università

5 consigli pratici per le future matricole

Per favore accedi per partecipare alla discussione
  • bonus cultura ticketone

    Come acquistare su TicketOne con il tuo Bonus Cultura

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come sarà l’esame di maturità 2023: tutto quello che c’è da sapere

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come sarà la maturità 2023?

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le novità sulla maturità 2023

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Maturità 2023: Materie seconda prova e commissari esterni

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
newsletter
Instagram Facebook TikTok

Pagine legali

  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Modifica Consensi
  • Termini e condizioni

Link utili

  • Maturansia
  • Vecchia Area Appunti
  • Maturità
  • Vita da studente
  • Orientamento

Maturansia.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
P.IVA 08369400729 - Copyright © 2023 MATURANSIA.IT

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Accedi
  • Carrello
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA

Maturansia.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
P.IVA 08369400729 - Copyright © 2023 MATURANSIA.IT

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Ansia per le prossime verifiche e interrogazioni?

Preparale con la nuova area membri di MATURANSIA

Scopri di più