Cosa mettere in valigia quando studi fuorisede

Finalmente è arrivato il momento di andare a vivere lontano da casa, sta per iniziare la tua avventura da studente fuorisede! Sarai emozionato e non vedrai l’ora di partire, ma ricordati che andare a vivere fuorisede non è come andare in vacanza, per cui dovrai preparare la valigia con molta attenzione!

Non fare un errore da “pivello”, non mettere tutto il guardaroba in valigia, rischierai soltanto di partire sovraccarico ed avere la tua nuova stanza invasa da capi che non metterai mai!  

Vediamo insieme cosa mettere in valigia quanto studi fuorisede:

Abbigliamento

Cerca di portare con te un po’ di tutto, ma senza esagerare. Per esempio un paio di vestiti eleganti per eventuali serate chic, un giubbotto pesante e uno leggero, un ombrello e due o tre paia di scarpe. Ricordati di portare anche dell’abbigliamento comodo, per affrontare le lunghe giornate all’università e per trascorrere in casa intensi periodi di studio!

Cosa mettere in valigia quando studi fuorisede | Maturansia

Tecnologia

Una parte della valigia è senza dubbio riservata alla tecnologia. Computer, prese di ricarica varie, tablet, cellulare di riserva, prese multiple o adattatori, chiavetta USB, e perchè no una macchina fotografica digitale sono accessori irrinunciabili per chi sceglie di studiare fuorisede.

LEGGI ANCHE: “PENDOLARE O FUORISEDE? TUTTI I PRO E CONTRO”

Biancheria 

Ricordati di portare lenzuola, asciugamani da bagno, accappatoio! Questi oggetti non sono mai compresi nelle case date in affitto a studenti, non siamo in un airbnb, ed è sempre meglio partire preparati piuttosto che dover spendere i primi soldi per qualcosa che abbiamo in abbondanza a casa!

Bagno e igiene

Come quando parti per le vacanze, prepara un piccolo beauty case con tutto il necessario. Non dimenticarti spazzolino, dentifricio, deodorante, profumo, creme varie e tutto il necessario per la barba (per i maschietti) o per il trucco (per le femminucce).
Non scordarti poi un semplice kit di medicinali d’emergenza, con aspirina, cerotti, tachipirina, pasticche per il mal di gola e un paio di integratori in caso di diarrea. 

Carte

Il bancomat ed una prepagata, magari abilitata al pagamento online, sono d’obbligo! Ti serviranno per evitare di portarti con te molti contanti e perchè no, per farti mandare un piccolo aiuto dai tuoi in caso di necessità!

LEGGI ANCHE: “FUORISEDE: LE DOMANDE DA FARE QUANDO VISITI UN APPARTAMENTO”

Documenti

Anche se siamo sempre in Italia, è bene avere a portata di mano la carta d’identità, la patente, la tessera sanitaria e perchè no, il passaporto. Il periodo universitario è il migliore per weekend fuori porta, magari in una nazione vicina o raggiungibile tramite un volo low cost.

Se ti interessa questo genere di articoli puoi visitare il blog di Uniaffitti, troverai tutti i consigli di cui hai bisogno per la vita da fuorisede!

Cosa mettere in valigia quando studi fuorisede | Maturansia

Accedi