Coronavirus: cosa succede alla maturità? Per contrastare il contagio e la diffusione del virus che ha già colpito più di 200 italiani, domenica 23 febbraio, il Consiglio dei Ministri ha emanato il decreto-legge “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19“ che ha portato alla chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e delle università. Diverse le regioni interessate dall’ordinanza tra cui Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Liguria.
La ripresa delle attività didattiche è stata, momentaneamente, fissata per il 2 Marzo.
IN CHE MANIERA IL CORONAVIRUS PUÒ INCIDERE SULLA MATURITÀ?
Le disposizioni statali adottate per ridurre al minimo le possibilità di contagio, hanno preoccupato gli studenti, in particolare i maturandi, che, con la sospensione delle lezioni, potrebbero scendere al di sotto dei 200 giorni di lezione previsti dal calendario mettendo così a serio rischio i prossimi esami di Stato.
Allo stato attuale, la maturità è salva perché questi giorni non andrebbero recuperati poiché, trattandosi di un’emergenza sanitaria che ha colpito l’intero paese, la sospensione è dovuta a cause di forza maggiore.
Le istituzioni scolastiche però, potrebbero posticipare la chiusura delle scuole per recuperare parte delle ore perse durante l’orario scolastico.
Lucia Azzolina, Ministro dell’Istruzione ha lasciato alludere nelle sue storie Instagram, ad una possibile diffusione digitale di contenuti didattici. Cerchiamo nelle prossime ore di capirne di più.
PROVE INVALSI: IL RISCHIO DI NON POTERLE SVOLGERE
Altro dubbio legato alla chiusura delle scuola sono le Prove Invalsi. Quest’ultime infatti, sono fissate sul calendario nelle date comprese tra il 2 e il 31 Marzo.
Cosa succederebbe se la chiusura delle scuola venisse prorogata? Allo stato attuale è difficile pensare ad eventuali soluzioni, non ci resta che aspettare aggiornamenti dal MIUR e sperare in un rapido miglioramento della situazione.
PROVE INVALSI MATURITÀ 2020: DATE E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
CORONAVIRUS: COME COMPORTARSI
Intanto vi consigliamo alcune accortezze pubblicate dalla CRI utili per ridurre il rischio di infezione da coronavirus.
