Diversi sono gli studenti universitari che decidono di conseguire la laurea fuori dalla loro città nativa.
A causa di ciò, il trasferimento per molti giovani è una tappa irrinunciabile, e ci si trova costretti a sostenere grosse spese: tasse, libri, affitto, spese di vario tipo e molto altro. Queste sono solo alcune tra le tante altre.
In questo articolo troverai tutti i trucchetti per risparmiare molto denaro durante gli anni che vivrai all’università.
Se vuoi scoprirne altri, ricorda che ci siamo noi: “Matricol-ansia – Il manuale di sopravvivenza alla vita da matricola” ti aiuterà a pianificare tutto minuziosamente.
Acquistala ora, e ricorda che puoi pagare anche tramite il bonus Cultura.

Ecco cosa puoi fare.
Gestisci al meglio le spese
Negli ultimi tempi il costo della vita è aumentato enormemente, specialmente per i beni di necessità. Per ridurre l’importo dello scontrino basta decidere di fare la spesa in uno, o più, discounts dislocati nella tua città.
Spesso scegliere di fare la tessera punti del supermercato per usufruire i sconti, offerte e ottenere maggiori punti è la soluzione migliore. Consultate anche online i dépliants coi vari prodotti con i suddetti ribassi.
Succede ogni tot di tempo che persino i cibi di marca sono in super riduzione. Approfittatene.
Riduzioni per gli studenti
Molte banche o istituti di credito dedicano agli studenti universitari commissioni interamente gratuite oppure offerte speciali.
È ovvio che bisogna essere certi che questi sconti includano anche l’apertura di un profilo banking online e le transazioni con carte di credito. Per ciò che concerne proprio le carte, trovatene una che non abbia canoni annuali o almeno con un tasso di interesse bassissimo.
Rispettate il limite massimo consentito dalla carta e pagate tutte le spese, bollette comprese, online con la carta in quanto ridurrete notevolmente sia i costi che il tempo impiegato in uffici postali o tabaccherie.
Bollette: quanto mi costate!
Una delle uscite più grosse degli studenti universitari, oltre all’affitto mensile, è sicuramente quella fetta dedicata alle bollette.
Per ridurre i costi sia della fattura dell’energia elettrica, del gas e dell’acqua trascorrete quanto più tempo possibile in biblioteca. Nei mesi invernali potrete studiare in un ambiente accogliete e caldo e tornerete a casa solo alla sera.
In questo modo sprecherete l’energia solo per qualche ora.
Bucato e pulizie low-cost
Decidete di attivare la lavatrice sempre dopo le 19, oppure di domenica o nelle giornate festive, così da usufruire della tariffa ‘bioraria’. Se utilizzate questo accorgimento le vostre bollette saranno meno care.
Se farete il bucato con tutti gli abiti o la biancheria che avete sporcato in diversi giorni, la lavatrice sarà utilizzata a pieno carico.
Stesso discorso va esteso per le pulizie. Mettete in funzione le aspirapolveri all’orario indicato in precedenza e non dimenticate strumenti, o luci, accesi o in modalità ‘stand-by’ (con la spia rossa accesa).
Pranzi, cene e spuntini a meno di 5 euro!
Organizzate il vostro pranzo o cena andando semplicemente alla mensa universitaria in quanto il pasto vi costerà solo 3-5 euro. Sarete sazi e risparmierete molti soldi nella vostra spesa settimanale.
Per quanto riguarda gli spuntini pomeridiani, basta semplicemente mettere nella vostra borsa un pacchetto di crackers o qualsiasi altro snack che preferite. Eviterete di spendere una fortuna al bar.
Muovetevi: bus, bici o a piedi
Se decidete di spostarvi in città in bus, è necessario che si decida di optare per un abbonamento così da non spendere per ogni corsa il prezzo di un biglietto.
Se amate muovervi decidete di farlo utilizzando una bicicletta, o un monopattino elettrico che va tanto di moda, oppure a piedi. Vi terrete in forma e staccherete un po’ la spina dalle ore trascorse sopra ai libri.