Come trovare un lavoro part time mentre studi


Un lavoro part time da studente: è questo l’obiettivo di molti ragazzi e ragazze che stanno ancora studiando e vogliono guadagnare qualcosa. Per mantenersi all’università, per pagarsi le vacanze, per non pesare sulla famiglia. Se sei uno di questi giovani, allora leggere questo articolo ti può essere molto utile: qui troverai tutti i consigli e i trucchi per trovare lavoro se sei uno studente.

Lavoro part time per studente

Prima di tutto sappi che, se sei ancora alle prese con gli studi, un lavoro part time è perfetto. Un impiego full time infatti rischierebbe di compromettere il tuo impegno nel percorso di studi. Lavorare alcune ore al giorno, invece, ti permette di guadagnare il giusto per poter soddisfare tanto le spese necessarie che qualche sfizio.

Inoltre non bisogna dimenticare che molti corsi universitari hanno obbligo di frequenza. Pertanto non sarebbe pensabile per te un lavoro che occupi tutta la giornata.

Quali sono i lavori part time più diffusi tra gli studenti? Vediamoli insieme:

  • il barista
               
  • il commesso in un negozio
               
  • il cassiere in un supermercato
               
  • il baby sitter
               
  • il dog sitter
               
  • l’operatore di call center
               
  • il fattorino per le consegne a domicilio
               
  • l’istruttore di nuoto
               
  • dare ripetizioni.

Vi sono poi tutta una serie di lavori perfetti per il periodo estivo, un impiego stagionale quindi. Ad esempio:

  • l’animatore in un villaggio turistico o centro estivo
               
  • il bagnino
               
  • l’operatore stagionale in agricoltura.

Infine vi sono una serie di lavori online che sono fattibili da casa. Devi però avere un po’ di confidenza con la grafica e i social. Se così fosse, un lavoretto per cui proporti potrebbe essere quello di social media manager, oppure per realizzare sondaggi o come customer supporter virtuale o per occuparti di data entry.

I primi passi per trovare lavoro da studente

Nel momento in cui vuoi trovare lavoro da studente devi prima definire una strategia in base all’obiettivo da raggiungere. Stai cercando un lavoro che sia in qualche modo inerente ai tuoi studi o vuoi seguire una tua passione? Cerchi flessibilità e indipendenza o comodità? Cerca le tue risposte e non dimenticare che trovare un lavoro da studente significa sempre mantenere il giusto equilibrio tra gli impegni lavorativi e lo studio. Non puoi buttarti in un lavoro che, ad esempio, non ti garantisca il giusto riposo notturno o che ti costringa a lunghi spostamenti.

Il primo suggerimento che ti diamo è quello di fare un elenco di skills e competenze: quali sono i tuoi punti di forza? Se ti riconosci capacità organizzativa, problem solving, capacità di autopromozione allora potresti puntare ad un lavoro in proprio come il pet sitter. Se invece le tue soft skills sono adattabilità e lavoro di squadra potresti fare il cameriere. Partendo dalle tue competenze fai quindi un elenco dei lavori che potrebbero fare per te.

Cercare il lavoro giusto

Una volta stilato l’elenco dei lavori che vorresti fare devi iniziare a cercare. Il web offre tantissime occasioni di impiego, anche part time o stagionale. Ad esempio

Jobseeker.com è un sito particolarmente intuitivo dove trovare tanti annunci da filtrare in base alle tue esigenze. Oltre al web puoi comunque rivolgerti ad agenzie specializzate in somministrazione lavoro. Nel caso in cui volessi fare l’animatore turistico, ci sono realtà focalizzate principalmente su queste attività.

Qualunque sia il settore di attività, per poterti presentare è fondamentale che tu abbia a disposizione un curriculum vitae. Anche in questo caso il web ti verrà in aiuto: puoi infatti trovare online dei modelli precompilati che dovrai personalizzare in base alle tue competenze e ai tuoi obiettivi. Fare un CV non è semplice, ma in questo modo è più facile!

Come scrivere un CV per un lavoro da studente

Se sei uno studente difficilmente avrai un lungo trascorso professionale da presentare nel CV. Come creare un curriculum efficace dunque? Oltre ai tuoi dati personali, devi prima di tutto mettere in risalto le tue competenze: se vuoi lavorare come commesso in una boutique del centro di Milano, dovrai sicuramente sapere le lingue. Hai una certificazione linguistica? Segnalalo. Hai ambizioni o particolari abilità? Anche queste sono da specificare. Se poi hai già avuto esperienze lavorative devi descrivere il compito svolto e i risultati ottenuti. Ovviamente non devi dimenticare master e corsi di specializzazione, soprattutto se vuoi lavorare come apprendista nel tuo ambito di studio in modo da fare fin da subito un’esperienza sul campo.

Ricorda che lo scopo di un curriculum deve essere quello di differenziarti dagli altri candidati, anche se parliamo di lavori part time, quindi devi valorizzare tutti i tuoi plus. Hai voti superiori alla media? Non essere timido e dichiaralo. Partecipi attivamente a riunioni studentesche o fai parte in un’associazione di volontariato? Sono tutte informazioni che possono fare la differenza dato che evidenziano intraprendenza, spirito di altruismo e capacità di lavorare in gruppo.

Può sembrare banale ma mentre crei il tuo CV non dimenticare di mettere i dati di contatto, il cellulare e la mail, che preferibilmente non deve contenere soprannomi o nick name ma sarebbe meglio fosse creata appositamente, formata da nome e cognome, per poter inviare le candidature in risposta ai diversi annunci di lavoro.

Che lavoro scegliere se sei uno studente delle superiori

Anche se se uno studente delle superiori puoi iniziare a cercare qualche lavoro part time. In questo contesto vale ancora di più il fatto che l’impiego debba essere saltuario, in modo da non impegnarsi troppo e avere anche del tempo libero per sé, per gli amici o per lo sport. Ad esempio il fare il pet sitter o distribuire i volantini, di tanto in tanto, può offrire la possibilità di guadagnare qualcosina da spendere nel fine settimana e iniziare così il proprio percorso verso l’autonomia.

Accedi

[mepr-login-form use_redirect="true"]

Registrati

Accedi o Registrati

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2024

Dalla prima prova al colloquio orale, tutto ciò di cui hai bisogno è qui!

PRE-Vendita disponibile fino alle 23:59 del 27 Novembre!