Come superare il test medicina 2021: come comportarsi al test

Quali sono i consigli da seguire per superare i test di medicina ed entrare in una delle facoltà più ambite di sempre? Ce ne sono diversi, alcuni sembrano scontati quando potrebbero non esserlo; altri invece sembrano inutili, ma è bene far capire l’importanza di alcuni concetti molto importanti. Superare il test d’ingresso medicina non è un gioco da ragazzi: la competizione è molto alta, le selezioni sono particolarmente complesse e i posti sono sempre meno rispetto a tutti i ragazzi e le ragazze che desiderano diventare bravi medici. Ma quali possono essere i consigli per i candidati ai test di medicina?

Test medicina: su quali materie verte

Il test d’ingresso per il corso di studi in medicina si compone di 60 quesiti a risposta multipla (quiz) che prevedono 5 diverse opzioni di risposta. Ma su cosa prepararsi? Nel caso in cui non lo sapessi, queste sono le materie da studiare: 

  • cultura generale: 12 quesiti;
  • logica: 10 quesiti;
  • biologia: 18 quesiti;
  • chimica: 12 quesiti;
  • fisica e matematica: 8 quesiti.

Le materie non sono semplici e se è vero che ce ne sono alcune ben definite, è anche vero che ce ne sono altre – come cultura generale e logica – in cui sembra che non sia proprio possibile prepararsi

Date test medicina 2021

Anche la data di svolgimento dei test non aiuta. Per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria i test infatti si svolgeranno venerdì 3 settembre 2021. A stabilirlo è un decreto Miur del 25 febbraio scorso.

Il caldo e lo stress del post esame di Stato, se sei un maturando, si faranno sentire. Ma a questo punto – se davvero ti piacerebbe entrare a Medicina – dovrai provare a giocarti il tutto per tutto. Dedicare ore allo studio e alla ripetizione è davvero sfiancante, soprattutto quando vedi che tanti amici si organizzano per una giornata al mare o un weekend di relax. 

Ricorda però che lo sforzo sarà ripagato dopo mesi di duro lavoro e impegno. 

Cosa fare in dubbio?

Se sei proprio indeciso sul se rispondere a una domanda o meno, devi fare un ragionamento molto semplice. Se non hai mai sentito parlare di quell’argomento, è assai consigliato evitare di rispondere “a casaccio”. Se, invece, hai già avuto modo di affrontare quell’argomento o pensi di saperne a sufficienza per rispondere ad un quiz, potrebbe essere una buona idea quella di risponderti scegliendo con molta attenzione tra le diverse alternative che ti saranno proposte. 

Ricorda che rispondere in modo errato provoca una riduzione del punteggio. 

Come studiare cultura generale

Per migliorare la tua preparazione in cultura generale potresti pensare di leggere più spesso il giornale, guardare tg e documentari, ripassare sui vecchi libri di scuola (superiore) e documentarti sulle tematiche di attualità. 

All’inizio ti sembrerà di non assistere a novità, di non migliorare, ma poi…man mano ti ricrederai. 

L’importanza della motivazione

Uno degli elementi più importanti per affrontare al meglio il test di medicina è capire quanto si è motivati. Perché vuoi studiare medicina? Ti piacerebbe diventare medico? Oppure è la tua famiglia a volerlo? Questo è fondamentale: devi essere tu la prima persona convinta a provarci

Lo studio per superare i test di ingresso a medicina è piuttosto complesso e richiede diverso tempo. Certo, tutto cambia anche sulla base delle proprie attitudini, delle proprie conoscenze (ad esempio in cultura generale), ma al tempo stesso sei solo tu a decidere le sorti del tuo esame.

Da dove studiare?

Anche l’utilizzo di manuali specifici è fondamentale. Studiare la chimica o la fisica su manuali complessi, troppo lunghi e con centinaia di pagine non aiuta. I libri della collana Simone/WAU! sono proprio quello che cercavi! Uniscono la completezza e la sinteticità. Il nostro obiettivo è stato quello di realizzare manuali comprensibili, interattivi e pratici, per dotare gli studenti di uno strumento utile ad affrontare le prove di ammissione alle facoltà universitarie dell’area medico-sanitaria.

Accedi

[mepr-login-form use_redirect="true"]

Registrati

Accedi o Registrati

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2024

Dalla prima prova al colloquio orale, tutto ciò di cui hai bisogno è qui!

PRE-Vendita disponibile fino alle 23:59 del 27 Novembre!