È arrivato il fatidico momento di scegliere l’università! Inizia per te un percorso che ti porterà ad ampliare le tue conoscenze e competenze. Il primo passo, quando avrai scelto cosa frequentare, è l’iscrizione. Vedremo in questo articolo come si fa l’immatricolazione all’università.
Come si fa l’immatricolazione all’università
L’immatricolazione all’università è il primo approccio burocratico con la tua nuova vita da matricola, appunto. Si tratta di compilare moduli e adempiere alle procedure (incluso il pagamento della retta) che ti permetteranno poi di frequentare i corsi e sostenere gli esami e di essere a tutti gli effetti uno studente universitario.
Quando hai scelto la facoltà e l’università che fa al tuo caso, la prima cosa da fare è visitare il sito ufficiale e vedere le indicazioni per l’immatricolazione. La prima cosa di cui dovrai accertati è se il corso di laurea che vuoi frequentare è a numero aperto o a numero chiuso. I corsi a numero chiuso infatti hanno un primo ostacolo da superare: il test di ingresso. Solo quando avrai superato il test di ingresso potrai andare avanti con l’immatricolazione.
Annota le date di scadenza di ogni cosa:
- eventuale iscrizione al test,
- data del test,
- scadenza per presentare la domanda di immatricolazione
Probabilmente nella stessa sezione dove trovi questi termini, ci saranno anche i moduli da compilare e restituire alla segreteria studenti, accompagnati dalla copia del tuo diploma di maturità.
Puoi consegnare i moduli di persona, oppure inviarli via PEC o raccomandata con ricevuta di ritorno.
Nella procedura di immatricolazione ti verrà chiesto l’ISEE, che servirà a stabilire la fascia di appartenenza che a sua volta determinerà l’importo della retta da pagare.
Ma cos’è l’ISEE? Sul nostro manuale di Matricol-ansia potrai trovare una spiegazione:

Sei curioso di saperne di più? Continua a leggere.
Come sopravvivere al primo anno di università
L’immatricolazione all’università cambierà totalmente la tua vita. Essere uno studente universitario è uno stravolgimento: fine delle lezioni in classe, fine della permanenza in aule di pochi metri quadrati, fine degli orari 8-13. La vita universitaria è un’altra cosa: lezioni in grandi aule, spesso con centinaia di studenti, in orari che vanno dalla mattina presto al tardo pomeriggio. Niente più interrogazioni, ci sono direttamente gli esami da affrontare.
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.
Se tutto questo ti mette ansia, noi abbiamo la soluzione per te. “Matricol-ansia – Il manuale di sopravvivenza alla vita da matricola” ti aiuterà ad affrontare tutte le tue paure a partire proprio dall’immatricolazione.
Troverai all’interno risposte ad ogni tuo dubbio o perplessità, dalla scelta dell’università giusta per te a consigli di orientamento e metodologie per superare le difficoltà iniziali. Il manuale spazia su vari ambiti: dai metodi di studio alla socializzazione. Sarà il tuo accompagnatore in questo periodo di particolare cambiamento, che, sappilo, sarà tra i più belli della tua vita.
Ottienilo ora, e ricorda che puoi pagare anche tramite il bonus Cultura.
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.