Relazione PCTO? Quanto ne sai?
L’esperienza di PCTO, ex alternanza scuola lavoro, si discuterà durante l’orale di maturità e dovrà essere presentata al colloquio tramite un elaborato scritto o multimediale.
Questa relazione è una grande opportunità per te.
Al tuo tutor aziendale sarà infatti chiesto di fornire una documentazione sul tuo operato e, questa relazione, costituirà per i tuoi professori e per l’azienda stessa un prezioso punto di vista alternativo sul lavoro comune.
Maturità 2023: relazione PCTO cos’è?
La relazione sull’alternanza scuola-lavoro non è atro che il tuo racconto personale dell’esperienza fatta insieme al soggetto ospitante che hai scelto: un’azienda, un’associazione, una redazione, un ristorante o un albergo e via discorrendo.
All’interno di essa avrai quindi la possibilità di inserire il tuo punto di vista sul tempo trascorso presso la struttura che ti ha accolto, puntando l’attenzione su alcuni aspetti:
- Cosa c’è stato di positivo e cosa di negativo;
- se gli obiettivi sono stati raggiunti e come;
- se il tutor scolastico e quello aziendale ti hanno seguito nel corso delle attività;
- cosa miglioreresti e in che modo.
Naturalmente, come ogni documento ufficiale, anche la relazione sull’alternanza scuola-lavoro deve contenere innanzi tutto del materiale informativo, che consenta a chi legge di capire bene il contesto in cui si è svolta l’attività:
- Durata complessiva dell’esperienza;
- chi è e di cosa si occupa la struttura presso cui hai svolto l’attività di alternanza;
- compiti svolti;
- obiettivi prefissati e raggiunti.
Formato Word o presentazione multimediale?
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.
È importante che il tuo elaborato non sia eccessivamente lungo, poiché sarebbe davvero difficile per la commissione poterlo leggere tutto e per te riuscire ad esporlo.
Per questo noi, alla consueta testo in formato word, preferiamo consigliarti una presentazione multimediale in programmi come Power
Point o Keynote.
In questo modo, con poche parole chiave, potrai mostrare nella totalità la tua esperienza lavorativa e soprattutto far capire i tuoi feedback e consigli in base a ciò che hai provato durante il tuo PCTO.
I nostri consigli: come scrivere la tua relazione PCTO
Per quanto riguarda la lunghezza, non ve ne è una minima, l’importante è che la relazione sia esaustiva e scorrevole. La cosa migliore da fare è quella di dividerla in capitoli e paragrafi, in questo modo:
Introduzione
- Azienda o ente pubblico: nome, settore, numero di dipendenti;
- cenni storici;
- durata del progetto, ore settimanali e loro distribuzione giornaliera, tutor aziendale;
- compiti assegnati e obiettivi da raggiungere.
Il progetto
- Affiancamento con il tutor aziendale, attività svolte insieme all’inizio del progetto;
- compiti assegnati;
- descrizione della giornata dei lavoratori all’interno dell’azienda;
- note positive e negative, elementi di criticità.
Obiettivi
- Obiettivi raggiunti dallo studente;
- note positive e negative dell’esperienza;
- la vicinanza del tutor;
- cosa si potrebbe migliorare del tirocinio e come;
- altri capitoli: interviste ai dirigenti, ai dipendenti, ecc; considerazioni personali (relative a relazioni con dipendenti/utenza/fornitori, puntualità, rispetto delle norme interne, rapporto con il tutore aziendale, ecc.); eventuali allegati (foto, immagini prese da internet, organigrammi, ecc.).
Inoltre ti consigliamo di arricchire la tua presentazione con le giuste foto, infatti, un elaborato che si rispetti necessita di foto che possano arricchire e accompagnare i concetti scritti e quelli espressi oralmente.
Le foto rappresentano un valore aggiunto poiché rendono più personale e unico il tuo lavoro.
Ci sentiamo di dirti di fare molta attenzione alle considerazioni finali che scriverai, in quanto fondamentali per dare un senso generale a tutta la tua esperienza PCTO.
Nella parte finale evidenzia le competenze e le conoscenze che hai acquisito attraverso questa esperienza, chiarendo alla commissione se hai raggiunto gli obiettivi prefissati.
Aggiungi alla fine di tutto le tue considerazioni e non aver paura di dire la tua. Questa esperienza deve portarti benefici, se non è stato così fallo presente alla fine della tua relazione.
Ecco, ora hai tutte le informazioni base per realizzare una presentazione interessante e coinvolgente!
E ricorda: non farti problemi nel contattare l’azienda di cui sei stato ospite per chiedere materiale e informazioni che potrebbero arricchire il tuo elaborato!
Se vuoi rimanere aggiornato sui nostri consigli riguardanti il PCTO e tutto ciò che riguarda l’esame, ti consigliamo vivamente di iscriverti a LetterANSIA, la newsletter che ogni lunedì ti accompagna (gratuitamente) verso la maturità!
Ora basta ansia, rilassati e stay tuned!
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.