Come sarà l’esame di maturità 2023: tutto quello che c’è da sapere

L’esame di maturità 2023 torna alla normalità pre-pandemia, annuncia il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Basandosi sulla legge del 2017, gli studenti dovranno affrontare due prove scritte e un colloquio orale con una commissione mista di tre membri interni e tre esterni, con un presidente.

Valditara ha inoltre diffuso una circolare su come sarà svolto il colloquio interdisciplinare, che valorizzerà le competenze degli studenti e verificherà la loro capacità di fare collegamenti tra le materie, senza però includere interrogazioni specifiche in materie come italiano, greco o matematica.

La prima prova: il tema di italiano

La prima prova d’italiano per gli studenti si svolgerà mercoledì 22 giugno 2023 alle 8:30. Il compito scritto consiste in sette tracce ministeriali tra cui gli studenti possono scegliere quella più adeguata alla loro preparazione e alle loro capacità. Preparati per la prima prova d’italiano con le nostre risorse e consigli di studio

Questa prova vale fino a 20 punti.

La seconda prova: la materia di indirizzo

La seconda prova scritta, quella di indirizzo, si terrà il 23 giugno e verterà sulla materia (o materie) scelta dal Ministro dell’Istruzione entro la fine di gennaio. Entrambe le prove scritte saranno proposte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.  

Questa prova vale fino a 20 punti.

Il colloquio orale

La prova orale sarà un colloquio multidisciplinare che inizierà con uno spunto fornito dalla commissione, su cui lo studente dovrà argomentare utilizzando le conoscenze acquisite durante l’ultimo anno scolastico. Una circolare spiegherà nel dettaglio le modalità di preparazione e presentazione degli spunti.

Questa prova vale fino a 20 punti.

INVALSI e PCTO: importanti per indirizzi tecnico professionali

I Pcto (ex alternanza scuola-lavoro) non saranno più un requisito per l’ammissione all’esame di Stato, poiché molti studenti non hanno potuto completare il monte ore richiesto a causa del Covid-19.

Inoltre, ci saranno le prove Invalsi, che forniranno dati importanti a fini statistici per comprendere le competenze acquisite dalla comunità scolastica, senza però influire sul giudizio finale.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Il ministro ha anche raccomandato agli studenti di leggere libri e giornali e di essere informati sulla vita pubblica e su ciò che accade nella società; ha inoltre affrontato il tema delle occupazioni scolastiche, sottolineando che chi causa danni dovrà pagarne le conseguenze e che c’è bisogno di un patto di legalità per rendere responsabili le famiglie o gli studenti maggiorenni per i danni causati.

Un ritorno alla normalità, ma che crea insoddisfazione a 3 studenti su 4.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!