Troppe materie da recuperare e la maturità si avvicina?
Gli scrutini di fine anno sono ormai dietro l’angolo, chi come te sarà impegnato nella maturità 2023 ha quindi un mese circa a sua disposizione per recuperare le insufficienze.
Per essere ammesso all’esame dovrai infatti non avere una valutazione inferiore ai sei decimi in ogni materia o gruppo di materie valutate con l’attribuzione di un unico voto e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi.
Maturità 2023: come recuperare in poco tempo

Può capitare di incontrare delle difficoltà nei primi mesi dell’anno, e di arrivare a pochi mesi dalla maturità in una situazione scolastica non buona o, peggio, di rendersi conto troppo tardi che manca poco più di un mese e i brutti voti continuano a fioccare.
L’importante è mettersi sotto con lo studio il prima possibile così da ottenere subito voti più alti ed evitare addirittura il rischio bocciatura. Per fare ciò abbiamo raccolto tutti i nostri consigli in questo articolo!
5 consigli degli esperti per recuperare al meglio la tua situazione scolastica

1. Sii determinato.
Bisogna convincersi che recuperare il brutto voto è possibile. Partire con il piede sbagliato e pensare che non ce la farai mai non ti aiuterà, cerca di avere un atteggiamento ottimista.
Rinuncia a qualche uscita, ora è meglio concentrarsi nello studio!
2. Cerca l’aiuto e l’appoggio dei professori.
È meglio mantenere un buon rapporto con i docenti, specie quelli delle materie in cui si hanno maggiori difficoltà. In queste ultime settimane cerca di dimostrarti interessato alla sua materia, segui con attenzione le lezioni e chiedi spiegazioni quando non hai capito perfettamente i concetti, questo farà capire al prof che ti stai impegnando e sarà più propenso ad aiutarti.
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.
3. Ripassa tutto il programma.
Per recuperare l’insufficienza è fondamentale ripassare il programma e gli argomenti sui quali il prof sta interrogando o fa i compiti in classe. Cerca di capire quali sono gli argomenti che hai capito e quelli che hai studiato di meno e, prima di tutto, comincia a ripassare quelli.
Puoi anche provare a prepararti un argomento a piacere, non si sa mai, il prof potrebbe chiedertelo per aiutarti. Cerca comunque di ripassare tutti gli argomenti principali della materia in cui hai l’insufficienza.
4. Prendi ripetizioni.
Fatti aiutare da un compagno di classe che ha buoni voti, un fratello o una sorella maggiore, un cugino o qualsiasi altra persona che possa aiutarti nello studio.
Ma se pensi di aver bisogno di un aiuto più concreto, rivolgiti a un insegnante che fa ripetizioni. Un insegnante ti potrà aiutare a preparare l’ultima interrogazione che potrebbe cambiare il tuo voto.
5. Fatti interrogare.
Sappiamo che non ti piacerà l’idea ma se i professori non hanno più in programma compiti in classe prima della maturità, l’unico modo per recuperare un’insufficienza è farsi interrogare.
Se il prof è d’accordo, decidete insieme il giorno dell’interrogazione in modo da avere il tempo di organizzare lo studio ed arrivare preparato.
Durante l’interrogazione, se non sai rispondere ad una domanda, non fare scena muta ma cerca di ragionare sull’argomento e di arrivare alla soluzione.
I nostri consigli: come recuperare i voti e migliorare in vista della maturità

- Individua l’origine del tuo problema: la prima cosa da capire riguardo ai brutti voti a scuola è la causa principale di questi. Non hai avuto voglia di studiare o hai problemi nello studio di una specifica materia? Studi tanto ma non riesci poi a memorizzare o a rendere durante verifiche e interrogazioni? Hai problemi d’ansia o di panico? Fare una piccola analisi personale è non solo segno di maturità ma anche il principale passo da fare, se individui il problema si può poi trovare una soluzione.
- Elimina le fonti di distrazione: spesso e volentieri, il problema sta nelle eccessive distrazioni che ci impediscono di studiare bene. In classe stai attento, prendi appunti e ascolta l’insegnante (puoi anche registrare le lezioni se ti torna bene). A casa, invece, fatti una tabella di marcia per programmare lo studio giorno per giorno, prevedendo anche delle pause. Nei momenti di studio, elimina tutte le fonti di distrazione (cellulari, pc, musica, messaggi, rumori, amici, animali, cibo, tv e tutto quello che ti distrae). Cerca di essere rilassato e di liberare la mente.
- Cambia metodo di studio: eliminare tutte le distrazioni non è sufficiente? Allora, forse il problema sta nel metodo di studio. Forse non hai ancora trovato il metodo che fa per te. Inizia a provarne di alternativi, fino a quando non trovi quello che ti si addice.
A proposito di metodo di studio ti ricordo che è appena uscito il nostro Manuale di sopravvivenza alla maturità 2023, dove troverai tutti i consigli pratici e più di 50 esempi di possibili collegamenti per poter svolgere al meglio il tuo esame, dalla gestione di ansia e stress fino a prove svolte d’esempio che ti forniranno una visione su ciò che ti aspetta.
Inoltre se vuoi rimanere aggiornato sui nostri consigli per il tuo orale e molte altre news e tips relative alla maturità 2023 ricordati di seguire i nostri social!
Ora rimboccati le maniche e non farti prendere dall’ansia, il nostro manuale ti aspetta! Lo puoi acquistare (anche con 18App) cliccando qui!
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.