Come prepararsi al meglio per il test d'ingresso a medicina

Come te altre migliaia di aspiranti matricole ogni anno tentano di superare il test di medicina. Molti non ci riescono, ma come fanno tutte quelle studentesse e quegli studenti che, invece, accedono al corso di laurea in medicina e chirurgia?

In questo articolo ti forniremo alcuni consigli utili per prepararsi al test di medicina e chirurgia. Questi consigli, in realtà, possono essere preziosi anche per chi vuole superare il test di veterinaria o qualsiasi altro test d’ammissione, quindi presta molta attenzione.

Test di medicina: com’è strutturato?

Come scritto nel bando medicina 2023, il test sarà come un test TOLC, più esattamente TOLC-MED.

La struttura del test prevede 50 domande, quiz, divisi in 4 sezioni

La durata del test medicina è di 90 minuti e ad ogni sezione è meglio dedicare un tempo prestabilito così da non perdersi tra una domanda e l’altra. 

Ecco come sono divise le domande del test di medicina 2023:

  • 7 quiz di comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi – (15 minuti);
  • 15 quiz di biologia – (25 minuti);
  • 15 quiz di chimica e fisica – (25 minuti);
  • 13 quiz di matematica e ragionamento – (25 minuti).

Il punteggio della prova, detto punteggio equalizzato, è pari alla somma del punteggio conseguito dal candidato con le risposte fornite ai quesiti (punteggio non equalizzato) e il coefficiente di equalizzazione della prova, un numero che misura la difficoltà delle domande.

Il punteggio non equalizzato viene attribuito così:

  • 1 punto per ogni risposta esatta,
  • -0,25 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta omessa.

Quando e come iscriversi al test di medicina 2023

Il 30 novembre il Ministero dell’Università ha pubblicato il decreto che definisce le date, le modalità di svolgimento e di iscrizione della prova.

Le prove si terranno in presenza, una è già stata svolta nel mese di aprile, l’altra è prevista in luglio (dal 15 al 25 luglio 2023) e potranno partecipare gli studenti della quarta e della quinta superiore.

L’iscrizione al test TOLC per candidati deve essere effettuata attraverso il sito web del CISIA.

Lo svolgimento del test TOLC avviene mediante l’utilizzo di postazioni informatiche, secondo le modalità e le procedure operative indicate con il predetto provvedimento, presso sedi rese note al momento dell’iscrizione al test TOLC.

La prenotazione sarà permessa fino al decimo giorno prima dell’inizio del test d’ingresso, quindi se vuoi partecipare fai attenzione alle date di scadenza per la tua iscrizione.

Al termine della prova, ti viene comunicato nella tua area riservata sul sito del Cisia un punteggio di partenza dato dalla semplice somma delle risposte esatte (come dicevamo: 1 punto ciascuna; errate, -0,25 punti; non date, 0 punti).

Entro 15 giorni dalla data in cui avrai svolto la prova, il Cisia ti comunicherà il punteggio definitivo della prova, il cosiddetto punteggio equalizzato, che servirà per la graduatoria.

Ma il coefficiente di equalizzazione quindi cos’è?

Si tratta di un numero ricavato con procedimenti statistici che tiene conto della facilità misurata dei singoli quesiti inseriti in ciascuna prova. 

Questo coefficiente si somma al punteggio di partenza e dà luogo al punteggio equalizzato definitivo del tuo test. Questa procedura rende possibile ed equa la comparazione tra tutti i test della medesima sessione, anche se svolti in giorni diversi e composti da domande diverse.

test di medicina 2023

I nostri consigli per superare il test di medicina 2023

Il tempo da dedicare allo studio delle varie materie per il test di Medicina dipende dalla tua preparazione.

In linea generale, bisogna porre maggior focus su materie che contengono più quiz al test di ammissione (quindi Logica, Biologia e Chimica).

Ricordati che è di fondamentale importanza come utilizzi il tempo.

Spesso gli studenti fanno diversi errori che, non solo riducono l’efficacia della loro preparazione, ma comportano anche una perdita notevole di tempo.

Ecco a te quindi 3 nostri consigli per arrivare preparato al test 2023 d’ingresso a medicina:

1. Fai tante simulazioni

Le simulazioni sono lo strumento più importante per la preparazione al test di medicina, dato che, appunto, simulano l’esame

Sono cruciali per imparare a gestire il tempo ed impostare una routine di svolgimento del test.

Le simulazioni ti danno un’idea chiara del tuo livello specifico per ogni materia. Dunque, permettono di capire in quali discipline si va peggio per lavorare proprio su quelle.

2. Scegli con cura il libri su cui studiare

Molti studenti sottovalutano questo passaggio e si lanciano subito in uno studio sfrenato per rincorrere la tanto desiderata ammissione.

Ti consigliamo di non prendere alla leggera la scelta del libro o dei libri su cui ti preparerai e che ti potrebbe permettere di frequentare la facoltà dei tuoi sogni.

Ecco i 3 libri, che secondo noi, ti daranno una preparazione completa:

  1. Simulazioni per il concorso di medicina generale 2023- 10.000 quiz.
  2. Unitutor – TOLC Medicina 2023 – Test di ammissione per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria.
  3. Alpha Test – Medicina TOLC-MED – Kit di preparazione 2023-2024. 

3. Studia tutte le materie

Come ti dicevo, dietro i nostri punti deboli si nascondono le opportunità di miglioramento più grandi, anche se spesso ci dedichiamo poca attenzione, proprio perché preferiamo non interfacciarci con le nostre debolezze.

Avere una conoscenza di base di tutte le materie permette di saper rispondere almeno alle domande facili (ogni disciplina ne ha).

Per questo ti consigliamo, in vista della maturità, di ripassare bene tutte le materie e di crearti degli schemi e degli appunti efficienti che, insieme al libro di preparazione o a corsi specifici, ti aiuteranno a partire con una marcia in più per arrivare al top sia alla maturità 2023 che al test di medicina 2023 di luglio.

Per questo motivo ti invito a dare un’occhiata alla nostra area membri, dove troverai tantissimi appunti per le materie di tuo interesse, che ti fornirà il giusto aiuto per raggiungere i tuoi obiettivi. 

Iscriviti gratuitamente cliccando qui!

Ora che hai tutte le informazioni ed i consigli utili ad affrontare il test di medicina 2023 ti vogliamo ricordare di seguirci sui nostri social per rimanere sempre aggiornato sulla maturità e, perché no, per farti pure una risata, che non fa mai male!

Accedi