Come organizzare lo studio: trucchi e strategie per imparare meglio

L’Esame di Maturità si avvicina e tu stai andando nel panico perché non riesci a studiare? Non temere! Non è difficile studiare, ma ci vogliono delle strategie che ti aiuteranno a non distrarti. In questo articolo ti daremo dei pratici consigli su come organizzare lo studio, in particolare, lo studio a casa.

Come organizzare lo studio a casa

Per prima cosa, è fondamentale organizzare l’ambiente in cui studi. Vediamo come.

La stanza dove studiare

Cerca uno spazio tutto per te per studiare. Serve a mantenere la concentrazione. Probabilmente hai una scrivania nella tua cameretta, oppure preferisci il tavolo più largo che è in sala. In ogni caso se in cameretta tuo fratello sta giocando con la PlayStation, o se tua mamma in sala ha la tv accesa, questi ambienti non fanno per te. Organizzati anche con loro affinché ti consentano di studiare senza distrazioni.

E se invece non sai stare in silenzio, prova con la musica di concentrazione. Ti basterà andare su Spotify per trovare playlist dedicate.

La scrivania

Che tu sia in camera tua, in sala, nel giardino esterno o sul balcone all’aria aperta, il tavolo o la scrivania devono essere privi di distrazioni. Per cui tieni solo libri, quaderni e penne che ti servono. E se riesci a non tenere il cellulare davanti agli occhi, sarà ancora meglio.

Cibo e acqua

Ricorda che quando studi è fondamentale bere e restare sempre idratato. Aiuta la concentrazione. Per questo, tra le cose che devi assolutamente avere con te, non deve mai mancare una bottiglietta d’acqua.

Ricorda anche che ci sono dei cibi che possono essere particolarmente adatti alla “dieta dello studente”. Puoi avere a portata di mano della frutta secca. Sicuramente è più salutare di merendine e tanto altro junk food che trovi al supermercato. E se proprio hai voglia di dolce, concediti un quadretto di cioccolata fondente.

Questione di tempo

Spesso lo studio diventa una corsa ad ostacoli perché ti trovi con i tempi stretti. I tempi invece vanno dosati e ben calcolati.

Occhio al calendario

Cerca di segnare sempre gli appuntamenti importanti. Hai un’interrogazione, un compito in classe o altro? Segnalo sul calendario o anche su un’app come Google Calendar. Magari vederlo sul display del cellulare ti permetterà di arrivare preparato. A questo punto è fondamentale calcolare i tempi. Quanto devi studiare? Basterà un pomeriggio? Meglio due? Stabilisci di quanta preparazione hai bisogno e di conseguenza quanto tempo dedicare allo studio di una certa materia.

Pianifica la tua giornata

E poi, ogni giorno pianifica il tempo da dedicare ai compiti e preferibilmente ad ogni materia.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Inserisci nel tuo programma giornaliero anche le altre attività dove sei impegnato, ad esempio corsi, allenamenti o lezioni di altro tipo, ti aiuterà a capire quanto tempo puoi effettivamente dedicare ai libri.

Prenditi una pausa

Non dimenticare di intervallare il tuo studio con dei break. Studiare troppo tempo in modo consecutivo può diventare molto stressante. Una pausa ti permetterà di “ricaricare le pile” e di partire con ancora più energia.

Mentre studi

Quando studi, cerca il metodo migliore per te. Non tutti abbiamo la stessa capacità di memorizzare. Alcuni preferiscono fare riassunti, ad altri bastano mappe concettuali, altri ancora preferiscono ripetere a voce alta. Applica la tecnica di studio che più si adatta alla tua capacità di memorizzare. Fai in modo di avere con te il necessario: se sottolinei in continuazione, non devono mai mancarti evidenziatori, se preferisci fare riassunti o mappe concettuali, fai in modo di avere sempre a disposizione dei quaderni da dedicare a questo scopo. Ricorda soprattutto di essere ordinato, quindi niente fogli svolazzanti! Finirai per perderli.

Utilizza queste tecniche sin da oggi e vedrai che studiare sarà molto più facile. Provare per credere!

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!