Se sei alle prese su come organizzare la tua prima sessione di esami hai trovato finalmente il tuo porto sicuro.
Varie sono le strategie o i consigli che possono essere applicati per evitare di perdere tempo. Pianificare e studiare i contenuti in modo organizzato ed efficiente è una delle chiavi vincenti.
Per scoprire questi e altri consigli su come preparare la tua prima sessione universitaria, ricorda che ci siamo noi per te.
“Matricol-ansia – Il manuale di sopravvivenza alla vita da matricola” ti aiuterà a pianificare tutto minuziosamente.

Acquistala ora, e ricorda che puoi pagare anche tramite il bonus Cultura.
In che modo puoi pianificare il tuo studio?
Prima di ogni cosa devi ricordarti che nel corso dell’anno accademico hai a disposizione tre sessioni d’esame in cui potrai sostenere esami differenti in date vicine. Come fare allora?
È necessario che fissi, prima di cominciare a studiare, gli appelli in cui voler sostenere le prove così da avere uno schema temporale preciso in cui poter lavorare in tutta serenità.
I criteri su cui dover decidere quali discipline studiare e in quanto tempo sono il numero dei CFU e la quantità di pagine (tra testi e dispense) da memorizzare.
Occhio agli esoneri!
Se gli esami posseggono esoneri, sfruttali senza timore in quanto ti consentono di rispettare il tuo piano di studio senza il rischio di dover andare fuori corso.
Ma cos’è esattamente un esonero? È una sorta di esame parziale (di una fetta del programma), facoltativo, che il docente fa sostenere a metà del corso.
Perché i CFU sono importanti nella pianificazione di un esame?
I crediti formativi sono necessari per stabilire il quantitativo di ore utile alla corretta preparazione di un esame.
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.
È chiaro che, se per un esame da 12 CFU sono necessarie 96 ore, per uno da 6 CFU bastano invece 48 ore. Ogni materia possiede un ammonto di crediti preciso che lo studente deve tenere in considerazione nella pianificazione, e nell’impegno da avere, per la preparazione di un esame universitario.
È possibile studiare due esami allo stesso momento?
Se in fase di preparazione dei primi esami universitari tu volessi prepararne anche due contemporaneamente, così da ridurre il carico di lavoro per i mesi successivi, è giusto che tu sia pronto a calcolare anche degli imprevisti.
Alcuni studenti sono in grado di passare da una materia all’altra senza alcun problema, se tu dovessi avere difficoltà a fare ciò ti consigliamo di suddividere la giornata in due parti.
Se al mattino ti dedicherai alla materia X, al pomeriggio avrai tempo per la materia Y.
Stabilisci anche una tempistica equilibrata che tenga in conto anche delle pagine da studiare nelle ore prefissate. Non dimenticare di fare delle pause tra una sessione di studio e un’altra.
Crea un planning con gli argomenti da studiare
Hai già dato un’occhiata ai libri, alle dispense e agli appunti? Sembra di essere completamente ricoperti da questa montagna di pagine? Fai un bel respiro e calmati: non sarai in grado di memorizzare tutto in pochissimo tempo se non pianificherai tutto nel dettaglio.
Se avrai frequentato le lezioni, avrai già capito quali sono gli argomenti principali e sui concetti chiave su cui si concentra il docente nella sua materia.
È fondamentale sapere quali sono le domande che pone il professore durante le sessioni d’esame. In questo modo organizzerai meglio lo studio.
Per riassumere…
Tutto ciò che devi fare per preparare i primi esami universitari è:
- Stabilire quanti e quali esami sostenere (è possibile prepararne due se riesci)
- Scegliere gli esami in base alla difficoltà
- Organizzare un plan di studio suddiviso per pagine e tempistiche
- Approfondire i concetti che stanno più ‘a cuore’ al tuo professore
- Fissare un timing preciso da dedicare alla singola materia
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.