La fine dell’anno scolastico è ancora lontana ma lo stress da esame di maturità inizia già a colpire.
Complice il Covid e il ritorno della didattica a distanza, non sono pochi gli studenti che manifestano ansia e preoccupazione per l’esame di maturità. Anche perché ancora non sono chiare le modalità: come sarà l’esame di maturità 2021? Chi può dirlo! Purtroppo continuiamo a convivere con il Covid e mentre i governi iniziano a parlare di vaccini, gli esperti annunciano una terza ondata che potrebbe nuovamente complicare le cose.
Ma niente panico. L’esame di maturità in un modo o nell’altro si farà. Non resta che prepararsi al meglio.
I consigli per gestire ansia e stress da esame di maturità
Questi mesi sono fondamentali per preparare al meglio l’esame di maturità. Il primo consiglio per gestire al meglio lo stress è: studiare e studiare ora. Mettersi sui libri tutti i giorni qualche ora al giorno risponde al principio che può essere riassunto in: studiare meno, studiare meglio.
Studiare poco alla volta invece che lasciarsi giorni interi liberi per poi recuperare precipitosamente il tempo perso, non è un buon modo per memorizzare.
Al contrario, studiare regolarmente e con costanza ti aiuterà a non sovraccaricarti.
Cerca di impostare sin da ora un buon metodo di studio. Esistono diverse tecniche per studiare velocemente.
A proposito, se hai bisogno di materiale, consulta l’area membri di Maturansia. Troverai appunti di tantissimi argomenti suddivisi per materie, tra le quali:
- letteratura;
- biologia;
- diritto pubblico;
- economia aziendale;
- letteratura inglese;
- storia;
- greco;
- latino;
- economia politica;
- scienze della terra;
- scienze umane;
- economia pubblica e diritto tributario;
- storia dell’arte;
- filosofia;
- e tanto altro ancora.
Entra e cerca tra gli appunti il materiale che può fare per te.
Come studiare?
Per contenere lo stress da esame di maturità, innanzitutto studia senza strafare. Concediti delle pause, alterna allo studio delle attività ricreative. Non serve ridurre le ore di sonno per studiare, anzi all’opposto, finirai solo per stancarti di più.
Al contrario, cerca sempre di non stravolgere la tua giornata: consuma i pasti ad orari regolari e non alterare il ritmo del sonno.
Anche l’alimentazione fa la sua parte. Per questo è importante privilegiare cibi con proteine e verdure. Anche il cioccolato fondente (in piccole dosi!) può diventare un ottimo alleato per lo studio e per l’umore.
Al contrario, è bene ridurre il consumo di zuccheri, così come è sconsigliato l’abuso di caffeina o di bevande energizzanti.
Genitori e professori sono i tuoi alleati
Spesso a generare ansia prima dell’esame di maturità sono genitori e professori. Niente di più sbagliato! Prova a cambiare prospettiva.
I tuoi genitori possono sembrarti esigenti e starti addosso. In realtà vogliono solo che tu possa dare il meglio di te. I genitori infatti saranno i tuoi primi fan. Non avere paura di deluderli, cerca al contrario il loro sostegno.
Anche i professori possono fare paura, ma ricorda che i prof non sono tuoi nemici. In sede di esame, davanti alla commissione, ciascun professore vorrà fare bella figura davanti agli altri componenti, in particolare ai membri esterni e conterà molto sulla preparazione dei suoi studenti. Uno studente preparato è un merito anche per il docente che evidentemente ha saputo trasmettere passione, nozioni e competenze. Gli insegnanti non hanno alcun interesse a mettere in difficoltà i loro stessi studenti durante l’esame.
Un ultimo consiglio per gestire al meglio lo stress da esame di maturità: pensa a te stesso. A scuola spesso si generano dinamiche di confronti e paragoni tra compagni di classe. Ma l’esame di maturità non è una gara dove vince quello che porterà a casa il punteggio più alto. L’esame di maturità è prima di tutto uno sfida con te stesso e con la tua preparazione. Studiando, puoi farcela!