La gestione del tempo tra università e lavoro può essere una sfida impegnativa per molti studenti che desiderano sostenere i propri studi e mettersi da parte qualche soldo durante il loro periodo accademico.
Tuttavia, con un po’ di pianificazione e la giusta mentalità, è possibile conciliare entrambi gli impegni in modo efficace, senza finire per trascurare gli esami o essere poco concentrati durante le ore lavorative.
Oggi ti daremo 5 consigli per raggiungere un equilibrio tra università e lavoro, vedrai che sarà una passeggiata (o quasi)!
1. Organizza il tuo tempo con cura
La chiave per bilanciare università e lavoro è l’organizzazione.
Crea un programma dettagliato che includa sia gli orari delle lezioni universitarie che quelli del lavoro. Imposta anche delle scadenze per i compiti e le assegnazioni accademiche e le attività lavorative.
Utilizza strumenti come calendari digitali, promemoria e app per la gestione del tempo per tenere tutto sotto controllo.
Un metodo efficace per gestire il tempo è creare una lista delle attività giornaliere, assegnando un limite di tempo a ciascuna di esse. In questo modo, puoi evitare di dedicare troppo tempo a una singola attività, garantendo un equilibrio tra studio e lavoro. Inoltre, prenditi il tempo per pianificare anche le pause tra gli impegni, in modo da poterti rilassare e rigenerare tra un’attività e l’altra.
2. Flessibilità
La flessibilità è essenziale quando si cerca di conciliare università e lavoro.
Cerca di stabilire un dialogo aperto e onesto con i tuoi professori e datori di lavoro riguardo ai tuoi impegni reciproci.
Molte università e aziende sono disposte a fornire soluzioni flessibili per gli studenti-lavoratori. Puoi chiedere di seguire le lezioni online quando possibile, lavorare a distanza o negoziare orari di lavoro più adatti al tuo programma universitario.
Alcuni professori possono anche essere disposti a offrire materiali delle lezioni in anticipo, consentendoti di studiare in anticipo o recuperare in caso di assenze dovute a impegni di lavoro.
Se il tuo lavoro prevede turni variabili, cerca di pianificare in anticipo e comunicare tempestivamente i tuoi orari disponibili per evitare conflitti.
3. Trova un equilibrio tra lavoro e studio
Qui c’è poco da fare: devi definire priorità chiare.
Sia il tuo lavoro che i tuoi studi sono importanti, quindi è fondamentale trovare un equilibrio tra i due. Fissa obiettivi realistici per entrambi gli aspetti della tua vita e assicurati di dedicare un tempo adeguato a ciascun impegno.
A volte, potresti dover rinunciare a qualche ora di svago o socialità per concentrarti sugli studi o sul lavoro, ma ricorda che si tratta di un sacrificio temporaneo per raggiungere i tuoi obiettivi a lungo termine.
Allo stesso modo devi saper riconoscere quando prenderti una pausa, esaurit* non andrai da nessuna parte!
4. Sfrutta al massimo le risorse disponibili
Le università spesso vanno incontro agli studenti-lavoratori.
Scopri quali servizi possono facilitare il tuo percorso accademico e professionale.
Le biblioteche universitarie, i tutor accademici e i servizi di assistenza possono aiutarti a migliorare il rendimento accademico. Inoltre, alcuni campus offrono opportunità di lavoro interne che potrebbero essere più flessibili rispetto a un lavoro esterno.
Questi benefici possono alleggerire il peso finanziario e consentirti di dedicare più tempo agli studi. Inoltre, se sei coinvolto in organizzazioni studentesche o gruppi di studio, potresti ricevere supporto e consigli preziosi da parte dei tuoi compagni.
Non temere di chiedere aiuto o supporto!
5. Prenditi cura di te stess*
E poi, dopo tutto questo lavoro, prenditi cura di te stess*.
La gestione dello stress è fondamentale per mantenere un equilibrio (ma se hai letto il nostro manuale già lo sai).
Cerca di adottare uno stile di vita sano, fai esercizio per scaricare la tensione e riposati quando il tuo corpo te lo richiede.
Anche il tempo dedicato al relax e al divertimento è importante per evitare il burnout.
Impara a riconoscere i segnali di stanchezza e stress e concediti una pausa quando ne hai bisogno. Un corpo e una mente sani ti aiuteranno a essere più produttivo sia negli studi che nel lavoro.
Prenditi del tempo per praticare attività che ti piacciono e che ti aiutano a rilassarti, come lo yoga, la palestra o la corsa.
Non andare a letto troppo tardi e cerca di mantenere una routine di sonno-veglia per essere sempre riposato al massimo!
Insomma, conciliare università e lavoro può non essere facile a volte, ma è assolutamente possibile!
Ti darà tante soddisfazioni e una marcia in più, perché queste tipo di esperienze formano la tua esperienza professionale e le tue soft skills!