Come combattere l’ansia da matricola

Quando ci si affaccia per la prima volta al mondo universitario, diversi sono i momenti di euforia iniziale che ogni matricola vive. Altrettanti sono gli attimi in cui l’ansia e la paura possono prendere il sopravvento.

È facile cadere dallo sconforto, dato che bisogna affrontare lezioni, esami e ore intensive di studio autonomamente.

In questo articolo riuscirai a combattere l’ansia da matricola in pochissime mosse.

Non avere paura! ricorda che ci siamo noi: Matricol-ansia – Il manuale di sopravvivenza alla vita da matricola” ti aiuterà a pianificare tutto minuziosamente.

Come combattere l’ansia da matricola | Maturansia
Acquistala ora!

Acquistala ora, e ricorda che puoi pagare anche tramite il bonus Cultura.

Familiarizzate con lo spazio e il tempo che vi circonda

Sappiate che, una volta cominciato l’anno accademico, non è necessario seguire tutte le materie contemporaneamente. Potete scegliere, in assoluta tranquillità, le materie che vi entusiasmano di più.

Fin dalla prima lezione familiarizzate con lo spazio (le aule e gli strumenti che avete a disposizione) e col tempo (investitelo non solo per lo studio ma anche per la conoscenza di compagni di corso; con loro condividerete tutte le lezioni e potrete creare dei gruppi di studio).

State sempre al passo!

Nell’epoca della digitalizzazione anche la burocrazia e le comunicazioni ufficiali sono divulgate all’interno dei siti web ufficiali. Pertanto nemmeno l’università poteva esimersi da questo cambiamento.

State sempre al passo: consultate il sito della facoltà per rimanere aggiornati sulle attività didattiche e culturali o per saperne di più sulle borse di studio.

Studiate anche all’aperto

Trascorrere molto tempo all’interno di aule o di sale lettura in biblioteca potrebbe ingrigire l’umore e far riaffiorare l’ansia. Cosa fare? Scegli degli spazi aperti: giardini, prati, panchine sui viali della cittadella universitaria possono essere delle locations perfette per studiare stando a contatto con la natura.

State a contatto con i colleghi e i docenti

Mantenere dei buoni rapporti con i colleghi è utilissimo sia ai fini meramente didattici che personali. Conoscere nuove persone ci arricchisce in quanto esseri umani e futuri professionisti. State quindi a contatto sia con i colleghi che con i vostri docenti.

Spesso potrebbe capitare che nelle lunghe ore trascorse in aula ad assistere le lezioni, abbiate difficoltà a comprendere gli appunti che avete preso. Perché non approfittare della giornata di ricevimento dei vostri professori? Se fissate un appuntamento, direttamente sul portale studenti della vostra università, riuscirete a sciogliere ogni dubbio.

Ci vuole calma e sangue freddo!

Al primo anno di università ansia e stress sono dei cattivi consiglieri e compagni di avventure. Ecco perché mantenere la calma e la razionalità è la cosa giusta da fare.

Nei momenti difficili fate un bel respiro, uscite per fare due passi o chiedete una mano ai colleghi veterani, se è necessario.

Riuscirete anche voi, in poche mosse, a superare l’anno più tosto della vostra carriera universitaria.

Accedi