Come collegare le materie per l'esame di maturità durante il colloquio orale

La Maturità 2022 si avvicina e tu sei terrorizzato dal ritorno delle prove scritte. Fai attenzione a non concentrarti troppo su di loro. Ricorda che c’è anche un corposo colloquio orale da affrontare. In questo articolo vedremo come collegare le materie durante il colloquio orale del tuo esame di Maturità.

Come collegare le materie durante l’orale

Ecco qualche consiglio per muoverti al meglio durante il colloquio orale.

Per prima cosa, non complicarti la vita: parti dalla materia dove senti di essere più preparato. In alternativa, parti da quella maggiormente attinente all’argomento. In teoria è scegliendo una di queste due opzioni che dovresti avere modo di parlare abbastanza con agilità. Poi passa a fare collegamenti cronologici o logici.

Non avere paura di incappare in “trappole”: il materiale di partenza è scelto dalla sottocommissione in base al programma effettivamente svolto, quindi non potrà capitarti nulla che già non sai. E questo dovrebbe aiutarti a mantenere la calma.

Già perché per fare collegamenti sensati dovrai evitare ansia, panico o stress: rischierai solo di non mettere in risalto la tua preparazione.

Tieni presente che la commissione che hai davanti non è un plotone di esecuzione, ma, per disposizione ministeriale, è tenuta a curare la tua esposizione e a non applicare una rigida distinzione tra le materie. Questo però non vuol dire che sei autorizzato a fare collegamenti forzati. Allo stesso modo i professori che hai davanti non hanno nessun interesse e nessuna facoltà di metterti in difficoltà.

Come funzionerà l’esame orale

Tieni presente che l’esame orale vale ben 25 punti. Tra le tre prove della Maturità 2022 è quella che conta di più, stando alla disposizione dei punteggi stabilita dal Ministero dell’Istruzione. Basta questo ad indurti a non sottovalutare assolutamente questo colloquio.

La base di partenza sarà del materiale scelto dalla commissione, tra:

  • un testo,
  • un documento,
  • un problema,
  • un progetto.

Una volta stabilito quale sarà il materiale di partenza, starà a te scegliere come muoverti tra una materia e l’altra.

Ricorda che la griglia di valutazione che puoi trovare sul sito del Ministero dell’Istruzione valuta diversi aspetti quali:

  • acquisizione dei contenuti,
  • capacità di collegare le conoscenze acquisite,
  • capacità di argomentare,
  • ricchezza e padronanza del linguaggio,
  • capacità di analisi e comprensione della realtà.

Come vedi, conoscere gli argomenti non basta, e molta importanza (fino a 6 punti), viene attribuita proprio alla capacità di saper fare collegamenti.  

Un motivo in più per continuare a prepararti su tutte le materie. Maggiore comprensione avrai degli argomenti, più sarà facile padroneggiarli durante il colloquio orale, passando da una materia all’altra senza difficoltà, e facendo così una buona impressione ai professori.

Accedi

[mepr-login-form use_redirect="true"]

Registrati

Accedi o Registrati

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2024

Dalla prima prova al colloquio orale, tutto ciò di cui hai bisogno è qui!

PRE-Vendita disponibile fino alle 23:59 del 27 Novembre!