Non sai come prepararti al test di ammissione?
Vuoi iscriverti all’università ma non sai da dove iniziare a studiare?
Hai paura di non raggiungere un punteggio sufficiente e rimanere fuori dalla graduatoria?
La preparazione ai test d’ammissione all’università è uno degli ostacoli più critici per un neodiplomato, una prova che mette grande pressione perché può fare tutta la differenza fra entrare o no nella facoltà dei tuoi sogni.
In questo articolo ti spiegheremo tutte le cose importanti per affrontare al meglio la prova per poter entrare nella facoltà che hai sempre sognato.
Da dove cominciare?
Iniziamo con il dire che è del tutto normale sentire la preoccupazione che sale ogni giorno di più, man mano che la data del fatidico test si avvicina.
Devi sapere che la preparazione ai test d’ammissione all’università rappresenta una delle paure maggiori per le aspiranti matricole.
La prima cosa da fare, prima ancora di iniziare a studiare, è rilassarsi, prenditi il tuo tempo per capire di quante settimane, giorni o ore hai bisogno per studiare o ripassare determinati argomenti. Organizza i tuoi impegni e stabilisci degli orari di studio quotidiani.
Scrivi una tabella di marcia e vai avanti con determinazione verso i tuoi obiettivi, chi non ha l’abitudine di pianificare il proprio studio, rimarrà sbalordito dall’efficacia di questo metodo.
Imparare a studiare con un metodo che rispecchi al meglio le tue esigenze e caratteristiche è molto importante in vista di un corretto approccio universitario, perciò, avere un metodo di studio collaudato ti permetterà di cominciare l’università con il giusto passo.
Cosa studiare per prepararsi ai test di ammissione
Tenendo conto delle differenze che caratterizzano l’ammissione alle singole facoltà, si possono comunque stabilire delle linee generali per prepararsi ai test di ingresso.
La preparazione ai test di ammissione prevede lo studio delle discipline affrontate durante la scuola superiore, questo significa che i libri di scuola possono rivelarsi ancora utili per prepararsi all’università.
Tante materie, come fisica, matematica, biologia, possono essere studiate sui libri di testo specifici che già possiedi. Attenzione però, questo tipo di studio in genere non è sufficiente ad ottenere una preparazione adeguata ai test.

Dove studiare per prepararsi ai test di ammissione all’università
Per completare la tua preparazione ai test di ammissione all’università, è sicuramente utile munirsi di libri teorici specifici sui test di ingresso.
Attraverso i testi dedicati all’ammissione all’università potrai:
- ripassare tutti i contenuti delle prove d’esame;
- fare delle simulazioni;
- esercitare le tue capacità di ragionamento logico;
- aumentare le capacità di riconoscere le risposte esatte in poco tempo.
Insomma, questi libri ti danno la possibilità di acquisire delle competenze aggiuntive, soprattutto, ti permettono di raggiungere una preparazione specifica per i test di ammissione.
Se ne trovano diversi autori e case editrici sul mercato, come scegliere quello giusto?
Per prima cosa bisogna avere ben chiaro l’indirizzo di studi al quale ti vuoi iscrivere, dopo di che, appurato che siano tutti funzionali allo scopo, il nostro consiglio è di scegliere il libro adatto in base a quale si sente più fruibile e strutturalmente più adeguato al proprio metodo di studio.
Ecco a te i 3 libri più popolari per affrontare al meglio i test d’ingresso all’università:
- Alpha Test logica. Per i test di ammissione all’università
- Alpha Test biologia. Per i test di ammissione all’università
- Alpha Test matematica. Per i test di ammissione all’università
Oltre ai libri, esistono dei corsi di preparazione ai test di ammissione, essi vengono organizzati sia dagli atenei stessi, sia da alcune agenzie specializzate. I primi durano pochi giorni, sono a titolo gratuito e si svolgono generalmente tra Luglio e Agosto presso l’università stessa. Quelli organizzati da agenzie esterne, invece, hanno durata e prezzi variabili e sono in partenza durante tutto l’anno accademico.
Allo studio teorico del programma è necessario affiancare una consistente parte pratica, ecco perché la parola d’ordine per prepararsi ai test di ammissione è esercizio.
Un consiglio utile per superare i test di ingresso all’università
Abbiamo visto che utilizzare i libri del liceo può essere di grande aiuto per prepararsi ai test di ammissione, come anche acquistare libri di testo specifici completi di eserciziari, inoltre, abbiamo anche parlato dell’importanza di pianificare lo studio giorno per giorno per riuscire a studiare o ripassare per tempo tutti gli argomenti della prova.
C’è un altro aspetto, tuttavia, che non dovrebbe sottovalutare chi vuole prepararsi per il test di ammissione, ovvero l’allenamento.
Il nostro consiglio è quello di esercitarsi con i quiz disponibili sui vari manuali specifici, di tentare di svolgere anche i test di ammissione degli anni precedenti e di svolgere delle simulazioni del test online.
Inoltre, non dimenticare che avere una buona preparazione in vista della maturità, con un ottimo metodo di studio ti metterebbe in un’ottima posizione per affrontare il test di ingresso per l’università dei tuoi sogni.
Per questo c’è il nostro manuale di sopravvivenza alla maturità 2023 che ti accompagnerà verso la maturità ed oltre.