Eccoci qua, ad affrontare questo ultimo grande passo della maturità 2023!
Sei arrivato all’ultimo atto del tuo percorso di studi, ora c’è solo un’ultima preoccupazione, l’ultima sfida, l’ultimo scoglio: l’esame orale.
Giorni e giorni passati con la testa sui libri e le mani nei capelli.
È il momento in cui metterai alla prova tutte le tue conoscenze e competenze acquisite durante questi anni, ma non temere, sei a un passo dalla fine!
Non ti senti meglio a pensare a tutto il cammino che hai già affrontato? Manca solo un piccolo tassello per concluderlo!
Per tante persone è il passaggio più complicato l’orale, e come biasimarle?
Non è di certo semplice riuscire a destreggiarsi tra un argomento e l’altro, improvvisando risposte convincenti con spontaneità e sicurezza.
D’altra parte però non è impossibile, e forse nemmeno così difficile.
Non la stiamo descrivendo come una prova semplice, ma sicuramente con qualche semplice trucchetto riuscirai ad affrontarla con maggiore serenità.
Preparazione
Questa è abbastanza ovvia, ma la preparazione è sicuramente la chiave per affrontare con maggiore sicurezza l’esame orale.
Rivedi attentamente gli argomenti chiave che potrebbero essere oggetto di domande, facendo una breve lista degli argomenti principali, ripercorrendo i vari passaggi.
Studia in modo organizzato.
Un lista delle cose che devi fare ti sarà sicuramente utile, ma non perdere più tempo dietro alla lista piuttosto che nel vero e proprio studio.
Fai una lista breve e mirata con le varie materie e i vari punti che devi affrontare di ognuna, di giorno in giorno, senza andare troppo nel dettaglio. Già individuare i macro argomenti ti farà prendere coscienza dell’insieme generale.
La cosa più importante è non cominciare a suddividere il tutto in ore, minuti, secondi e chi ne ha più ne metta! Non ti servirà a nulla, se non a farti perdere tempo e a farti salire ansia e sensi di colpa, perché SPOILER: non rispetterai gli orari.
Organizzazione delle idee
Durante l’esame orale è fondamentale essere in grado di organizzare nella propria mente le proprie idee in modo chiaro e coerente.
Prima di rispondere a una domanda, prenditi un attimo per riflettere e organizzare mentalmente le informazioni che vuoi comunicare.
Le mappe concettuali che fai mentre studi ti aiuteranno proprio a questo: fare un breve schema ti aiuta a fissare nella tua mente un flusso logico, che ti sarà certamente di aiuto quando risponderai alle domande.
Pratica, pratica e ancora pratica
Un altro modo efficace per migliorare la tua abilità nell’affrontare l’esame orale è fare pratica ad alta voce, addirittura (se hai tempo) puoi anche registrarti per capire come migliorare la tua dialettica.
Può aiutarti anche fare pratica in gruppo, puoi organizzare delle simulazioni di esame con i tuoi compagni, dove potrete rispondere a domande e ricevere feedback.
Questo vi aiuterà a familiarizzare con il processo e ad acquisire maggiore sicurezza nell’esprimere le vostre idee in modo chiaro e convincente.
Utilizza il linguaggio del corpo a tuo vantaggio
Per tranquillizzarti, secondo Albert Mehrabian, professore di psicologia dell’Università della California, la parola comunica il 7% del suo significato, il tono di voce il 38% e il linguaggio del corpo il 55%.
Questo per dirti che durante l’esame orale, il tuo linguaggio del corpo può influenzare in modo incisivo la tua presentazione complessiva.
Mantieni una postura eretta e un contatto visivo con l’esaminatore.
Gesticola in modo appropriato per enfatizzare i punti chiave e mostra interesse ed entusiasmo nell’affrontare le domande.
Un linguaggio del corpo positivo può trasmettere sicurezza e fiducia.
Respiro profondo e gestione dello stress
È normale provare un certo grado di stress durante l’esame orale, ma è importante saper gestire queste emozioni in modo efficace:
probabilmente in quel preciso momento il tuo corpo sarà pervaso da varie emozioni, un senso di paura ma allo stesso tempo anche un po’ di eccitazione!
Hai due modi per utilizzare l’adrenalina che scaturisce da tutte queste emozioni contrastanti:
- spegnere il cervello e farti mangiare dalla paura;
- utilizzarla come carburante;
(fortemente consigliata la numero 2)
Ovvio, in questo momento starai pensando, facile a dirsi!
Sappiamo bene che non è facile, basta incanalare tutta l’energia nella giusta direzione, prendendo consapevolezza del momento.
È un passaggio importante della tua vita, ma non sarà decisivo per il tuo futuro, entra in quell’aula sapendo che quel momento sarà solo una piccola parte della tua vita, che qualunque sarà l’esito non sarà decisivo per il tuo futuro, e tra qualche anno lo ricorderai comunque con un sorriso, te lo assicuriamo!
Dunque prima di entrare nell’aula dell’esame, prendi alcuni respiri profondi per calmare la mente e rilassare il corpo e affronta l’esame con una mentalità positiva.
Tergiversare abilmente
Durante l’esame orale potresti trovarti in situazioni in cui non conosci la risposta immediatamente o hai bisogno di tempo per organizzare le tue idee.
In questi casi è importante saper “tergiversare abilmente”.
Non andare in panico, può capitare!
Puoi chiedere all’esaminatore di ripetere o chiarire la domanda, prendendo tempo per riflettere (magari non in modo estremamente evidente).
Puoi chiedere ulteriori chiarimenti, non temere, spesso gli esaminatori apprezzano la volontà di comprendere a pieno il contenuto delle domande, quindi fai pure domande per ottenere indicazioni che potrebbero aiutarti.
Un’ultima cosa a proposito di questo, sii fiducioso delle tue capacità, ma attenzione ai collegamenti molto azzardati, anche se magari i professori apprezzeranno la tua creatività!
Quindi, sei pronto per l’ultima sfida?
Affronta l’esame orale con fiducia e determinazione. Sappi che hai tutte le risorse necessarie per superarlo con successo.
Sei arrivato a un passo dalla fine, un piccolo sforzo in più verso il tuo futuro, e manca così poco che il tempo volerà senza che tu te ne accorga!
Questo è un momento sicuramente importante, vivilo con serietà e metodicità, ma allo stesso tempo con leggerezza e un pizzico di spensieratezza che ti è assolutamente dovuta.
E ricordati che sei ancora in tempo per scaricare la versione digitale del nostro manuale con tantissime idee per i tuoi collegamenti e consigli su come gestire questi ultimi attimi d’ansia! Clicca qui per dare un’occhiata!