La maturità si avvicina ed è arrivato il momento di iniziare a parlare di Curriculum dello studente.
Se non sai cos’è o perché interessa proprio ai maturandi, ci pensiamo noi!
In questo articolo andremo a scoprire cos’è, come è strutturato e come crearlo.
Cos’è il curriculum dello studente?
È un documento che mostra l’intero profilo dello studente, a partire dalla sua formazione scolastica fino alle certificazioni e alle attività extra scolastiche svolte negli anni.
Il curriculum viene ormai usato dall’anno scolastico 2020/2021.
Il suo scopo è quello di fornire una fotografia più completa del percorso di ogni persona, aldilà del voto di maturità, ed è per questo motivo che viene allegato al Diploma conseguito durante l’esame di Stato.
Questo documento è uno strumento molto importante per presentarsi alla commissione d’esame, che potrà conoscere più approfonditamente il candidato.
Inoltre può essere considerato un valido supporto all’orientamento universitario (ma anche per il mondo del lavoro).
La piattaforma adibita alla creazione del curriculum si trova a questo indirizzo.
Com’è composto il curriculum?
Il curriculum dello studente si divide in tre parti:
- istruzione e formazione;
- certificazioni;
- attività extra scolastiche.
L’unione di queste parti è fondamentale per una presentazione completa dello studente, ecco cosa si trova all’interno di ognuna:
Istruzione e formazione
Qui troverai tutte le informazioni sul tuo percorso scolastico, sul titolo di studio che andrai a conseguire e anche su tutti gli altri titoli ed esperienze formali conseguite nel tempo.
Questa sezione è a cura delle scuole.
Certificazioni
Questa seconda parte riguarda le certificazioni possedute dallo studente.
Per esempio, si può trattare di certificazioni linguistiche ed informatiche.
Questa sezione è a cura sia dello studente che delle scuole.
Attività extrascolastiche
Quest’ultima parte riguarda le attività extra svolte al di fuori della scuola.
Possono essere attività professionali, sportive, musicali, culturali e artistiche.
Si devono inserire in questa sezione anche le attività di cittadinanza attiva e volontariato.
Queste informazioni sono a cura dello studente.
Come creare il curriculum dello studente?
Come abbiamo detto, tutti gli studenti in procinto di prendere la maturità sono interessati nella creazione del curriculum.
Ti consigliamo di fare una lista di tutte le attività extra che vorrai inserire, tieni presente che sarà uno strumento che la commissione d’esame userà per conoscerti meglio, inserisci e spiega quindi tutte quelle attività che pensi possano essere rilevanti (e perché no, che possano anche farti fare bella figura).
Come prima cosa, la segreteria della tua scuola dovrà abilitare gli studenti alla compilazione del curriculum.
Dopo di che avrai accesso a una piattaforma online in cui potrai:
- visualizzare le info sul tuo percorso di studio (compilate dalla scuola);
- visualizzare e integrare le info sulle certificazioni;
- elencare e descrivere le tue attività extra.
Ricordati quindi che il curriculum è essenziale per conseguire la maturità e ne verrà tenuto conto dalla commissione d’esame, soprattutto in vista del colloquio orale.
Una volta diplomato potrai trovare il tuo curriculum all’interno della piattaforma ministeriale, completo del voto di maturità.
Ti consigliamo quindi di dargli attenzione, potrebbe essere un modo efficace per presentare te stesso e le tue abilità al meglio!