Buoni propositi per il 2023: 8 idee per gli studenti

Il nuovo anno è il momento perfetto per migliorarsi e apportare cambiamenti nella propria vita, è quasi una tradizione!

Probabilmente hai già qualche idea sulle cose che vorresti fare o migliorare durante l’anno, sia in ambito scolastico che privato.

Noi, come sempre, vogliamo aiutarti a fare il pieno di motivazione!

In questo articolo troverai 8 idee su come migliorare e cambiare la tua vita, vediamoli insieme:

1. Dai il massimo a scuola

È facile distrarsi, lo sappiamo, ma impegnarsi al massimo nello studio può fare una grande differenza nei risultati finali. 

Un buon voto alla maturità, per esempio, può fare la differenza tra l’entrare o meno in un’università.

Quest’anno prova a dedicare più tempo di qualità allo studio. Per riuscirci è importante praticare questa abitudine ogni giorno. 

Se hai bisogno di aiuto per creare un ambiente di studio confortevole ne abbiamo parlato in un precedente articolo, lo trovi cliccando qui!

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Abbiamo parlato anche di alcuni consigli su come studiare meno ma meglio, li trovi in quest’altro articolo!

2. Organizzati!

Saper gestire il proprio tempo è una competenza fondamentale e ti sarà sempre utile!!

Non solo nella gestione della scuola ma anche in futuro, sia in ambiente lavorativo che domestico.

Lo sappiamo, hai poco tempo a disposizione per fare una marea di cose, ma spesso basta un piccolo sforzo per rendere tutto più scorrevole: una lista delle cose da fare, un’agenda ben organizzata o l’utilizzo di un app per la gestione del tempo.

Così facendo vedrai che riuscirai a fare più cose in meno tempo ed eviterai di sentirti sopraffatto dai compiti e dallo studio!

3. Fai sport

Hai capito bene! Il più classico dei buoni propositi insieme a “a gennaio mi metto a dieta”. 

In questo caso però non è del tuo aspetto fisico che parliamo, ma dei benefici che potrai trarre dall’attività fisica.

Lo sapevi che può aiutarti nel migliorare la concentrazione e la memoria?

Fai una prova in palestra o partecipa agli open day delle squadre sportive della tua città.

E se sei una persona solitaria, o che ama l’aria aperta, anche una corsetta (o una passeggiata) ti porteranno tanti benefici!

4. Impara una nuova lingua

C’è poco da dire in questo caso, imparare una nuova lingua è sempre un’ottima idea.

Che sia migliorare l’inglese o impararne una nuova da zero, conoscere più lingue è fondamentale, sia per una buona carriera lavorativa che per goderti al massimo i tuoi prossimi viaggi senza preoccupazioni!

Ci sono tanti modi: scuole, corsi serali, corsi online o siti in cui videochiamare e avere conversazioni con madrelingua.

Potrai conoscere nuove persone, espandere i tuoi orizzonti e aumentare la tua flessibilità nel mondo globalizzato di oggi!

5. Qualcosa di nuovo!

Hai sempre sognato di cantare, suonare uno strumento, fare l’attore a teatro o imparare a modellare l’argilla?

È arrivato il momento, buttati!

Fare nuove esperienze può far nascere nuove passioni, aiutarti a sviluppare nuove competenze e anche permetterti di incontrare nuovi amici!

Ci sono tante attività che puoi imparare anche online seguendo dei corsi, a pagamento o gratuiti (lo sai che su YouTube si trova qualunque cosa!).

6. Trova il tuo equilibrio

Non è facile capire a chi e cosa dedicare del tempo.

Non vuoi passare tutte le tue giornate sui libri ma non puoi nemmeno uscire e fare tardi tutte le sere. 

C’è un giusto equilibrio tra studio e svago che ti consentirà di trarre il massimo da ogni attività.

In questo nuovo anno potresti provare a sviluppare proprio questo: l’equilibrio.

Non è affatto facile ma è un’abilità che ti aiuterà per tutta la vita.

Gli elementi chiave?

Circondati di persone positive, trova attività che ti portino soddisfazione e non dimenticarti di ritagliarti del tempo per rilassarti!

7. Prova il volontariato!

A volte fare qualcosa per gli altri può fare molto bene anche a noi stessi.

Il volontariato è una delle basi della nostra società e aiuta ogni anno tantissime persone in difficoltà. 

Intraprendere questa strada ti offrirà molte soddisfazioni ed occasioni di riflessioni importanti. 

Ma c’è anche un lato pratico: alcune esperienze di volontariato possono aiutarti a sviluppare competenze e possono essere messe nel curriculum!

Come trovarle?

Parti dalle tematiche che ti stanno a cuore o dalla tua comunità, scoprirai tanti progetti di volontariato interessanti e vicini a te!

8. Sviluppa una mentalità aperta

Sembra facile a dirsi, ma non è così. Sviluppare una mentalità aperta è complesso e grandissimo segno di maturità.

Vuol dire essere aperti a nuove idee, punti di vista diversi dai tuoi ed essere pronti al dialogo e alla comprensione quando ti interfacci con gli altri.

Potresti pensare “ma io ho una mente aperta!” e sicuramente è vero, però spesso quando si toccano temi che ci stanno a cuore è difficile ascoltare il parere degli altri. 

Questa è la parte più complessa da sviluppare ma che farà la differenza in tutti i tuoi rapporti (anche in futuro, sul lavoro).

Come allenare una mente aperta? Leggere libri, partecipare attivamente a discussioni, essere curiosi, fare domande e cercare di capire il punto di vista altrui.

Cosa ne dici, ti abbiamo dato abbastanza spunti?

È importante, di tanto in tanto, darsi nuovi obiettivi. Ci tiene pronti, attivi e ci consente di migliorare costantemente.

Quale miglior momento se non questo per cominciare il nuovo anno con il piglio giusto?

Ricorda la regola d’oro dei nuovi propositi: non cercare di fare tutto subito, datti tempo e spazio per migliorare. Scegli degli obiettivi realistici e si paziente!

Cambiare le proprie abitudini richiede tempo, per questo motivo ti consigliamo di cominciare con calma.

Non dimenticare poi di festeggiare e condividere in famiglia i tuoi traguardi, anche se piccoli, a volte tutto quello che serve è qualcuno che tifi per noi!

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Accedi