Bonus trasporti 2023 per studenti: come richiedere i 60 euro

Il bonus trasporti 2023 è un contributo da 60 euro destinato a sostenere l’acquisto di abbonamenti a servizi di trasporto pubblico locale. 

Va da sé che come studente, se ti sposti con i mezzi pubblici per arrivare a scuola, hai l’opportunità di richiedere questa agevolazione. 

Ma ci sono dei requisiti da rispettare e delle procedure da seguire. Ti spieghiamo tutto nei paragrafi che seguono.

Chi può richiedere il bonus trasporto studenti

Il bonus trasporti 2023 è una misura che aiuta a sostenere le spese di chi si sposta tramite mezzi pubblici. Per chi come te è uno studente, questi 60 euro sono un incentivo prezioso. Ma non è per tutti. Puoi richiederlo solo se l’ISEE della tua famiglia non supera i 20.000€ nel 2022. 

Potrai utilizzare i 60€ per comprare un abbonamento mensile, plurimensile o annuale per viaggiare su qualunque mezzo pubblico: treni, autobus, tram, metro. 

Non è una misura rivolta solo agli studenti e i fondi sono piuttosto limitati. Ecco perché se vuoi richiedere questa agevolazione, devi essere piuttosto veloce. 

bonus trasporti ministero

Come richiedere il bonus trasporto studenti

Per avere il bonus trasporto studenti, devi essere rapido e sfruttare i cosiddetti “click day”. Per l’anno 2023 un click day si è svolto il 1 ottobre, uno il 1 novembre ed è quindi altrettanto probabile che il prossimo click day sarà il 1 dicembre a partire dalle 8 del mattino. 

Considerando che in entrambe le occasioni i fondi sono finiti in poche ore, ti consigliamo di essere pronto davanti al pc, se sei maggiorenne, altrimenti un genitore dovrà fare la richiesta per te. 

Ecco la procedura passo passo:

  1. Accedi al portale ufficiale bonustrasporti.lavoro.gov.it utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la Carta di Identità Elettronica (CIE) per autenticarti
  2. Una volta autenticato, dovrai inserire il tuo codice fiscale, se sei maggiorenne.
  3. Spunta la casella per l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e inoltra la domanda​.
  4. Completa la procedura guidata, rapida e semplice. 
  5. Riceverai un codice QR. 

Il codice QR servirà come voucher per l’acquisto del tuo abbonamento. Potrai usarlo online oppure nei classici sportelli fisici per comprare i biglietti del trasporto pubblico. 

Puoi richiedere i 60 euro mese per mese: il fatto che tu ottenga l’agevolazione una volta non ti esclude dal richiederla anche per il mese successivo. 

Ricorda che il bonus:

  • è nominativo
  • non è cedibile
  • è valido per l’acquisto di un solo abbonamento

Altre agevolazioni per il trasporto studenti

Questa iniziativa del governo, come detto, è limitata e ci sarà sicuramente fino a dicembre 2023, poi si vedrà. 

Ma ci sono altre regioni ed altre città che hanno presentato iniziative analoghe per fare in modo che gli studenti possano spostarsi utilizzando i mezzi pubblici ad un costo simbolico. 

Se risiedi in alcune di queste regioni o città, potresti viaggiare gratis o quasi:

  • Emilia Romagna: con l’iniziativa “Salta su” gli studenti iscritti alle scuole superiori di secondo grado oppure agli istituti di formazione regionale viaggiano gratis sui mezzi pubblici, devono presentare una richiesta e avere un ISEE inferiore a 30.000€
  • Campania: gli studenti viaggiano gratis in tutta la Regione grazie ad un abbonamento annuale che è possibile richiedere se la famiglia ha un ISEE non superiore a 35.000€. 
  • Roma: “Back to School” è l’iniziativa del Comune di Roma che consente ai residenti della Capitale che hanno meno di 19 anni di acquistare un abbonamento annuale Metrobus a 50€ anziché a 250€. Non c’è una soglia ISEE, dunque chiunque può richiedere l’agevolazione
  • Firenze: con il bonus TPL Firenze gli studenti nati tra il 2005 e il 2010 possono avere abbonamenti annuali per il trasporto pubblico locale versando solo una “quota fedeltà” che varia da 50€ a 110€.
  • Bari: per gli studenti di scuola secondaria l’abbonamento al trasporto pubblico annuale ha un costo di 180€ invece che 250€, mentre l’abbonamento mensile è di 20€ invece di 35€, presentando un’apposita richiesta. Non è necessario indicare l’ISEE.

Conclusioni

Abbiamo visto come in Italia esistano diverse agevolazioni per il trasporto pubblico dedicate agli studenti. Il bonus trasporti 2023 è solo una di queste misure. 

Ogni aiuto conta, e queste agevolazioni pensate per gli studenti pendolari rappresentano un sostegno concreto per te e la tua famiglia per alleggerire i costi della scuola. 

Accedi

[mepr-login-form use_redirect="true"]

Registrati

Accedi o Registrati

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2024

Dalla prima prova al colloquio orale, tutto ciò di cui hai bisogno è qui!

PRE-Vendita disponibile fino alle 23:59 del 27 Novembre!