Il bonus cultura per i nati nel 2003 è in arrivo! Per i neo maggiorenni, dal 17 marzo si apriranno le registrazioni per avere la card da 500 euro.
Bonus cultura per i nati nel 2003, cosa cambia
Per il Bonus Cultura per i 18enni nati nel 2003 sono a disposizione 220 milioni di euro. Questo darà diritto ad una carta da 500 euro.
Con la card richiedibile tramite 18app possono acquistare:
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo,
- libri,
- abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale,
- musica registrata,
- prodotti dell’editoria audiovisiva,
- titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali,
- corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.
Come richiedere il Bonus Cultura ed entro quando spenderlo
Il primo passo per richiedere il Bonus Cultura è registrarsi al sito 18app tramite SPID. Bisogna farlo entro il 31 agosto 2022. Una volta effettuata la registrazione e confermati i dati, vedrai nella tua sezione personale il saldo che ti è stato messo a disposizione per il Bonus Cultura. Potrai spenderlo entro e non oltre il 28 febbraio 2023, nei negozi fisici o negli ecommerce aderenti all’iniziativa, come Amazon ad esempio. Quando torneranno gli spettacoli dal vivo, ti sarà utile sapere che anche TicketOne è abilitato all’utilizzo del Bonus Cultura.
Dal 17 marzo e fino al 31 agosto 2022 puoi registrarti con lo SPID o la CIE (carta di identità elettronica) e ottenere il bonus cultura.
Un momento. Cos’è lo SPID?
Cos’è e come registrarsi allo SPID
SPID è una sigla che sta per Sistema Pubblico di Identità Digitale e serve per poter accedere ai servizi online della pubblica amministrazione. 18app è proprio un servizio online della pubblica amministrazione.
Come puoi vedere dal sito ufficiale, ci sono vari provider che consentono di fare una registrazione SPID. Alcuni sono gratuiti, altri a pagamento. In pratica, si tratta semplicemente di registrare la propria identità, fornendo documenti ufficiali e facendosi riconoscere da personale abilitato. In alcuni casi, come per il servizio offerto da Poste Italiane, il riconoscimento può avvenire presso un ufficio postale. In quasi tutti gli altri casi puoi registrarti da casa da un computer munito di webcam.
Creare il proprio SPID con Poste italiane.
Vediamo come creare il proprio SPID con Poste Italiane. Per prima cosa bisogna collegarsi al sito PosteID, e cliccare su Registrati Subito nel box “Vuoi creare la tua identità digitale?”.
Sebbene ci siano almeno sette opzioni disponibili, tre sono quelle che più probabilmente ti interessano:
- riconoscimento di persona,
- con app PosteID
- SMS su cellulare certificato.
Vediamole una per una.
Il riconoscimento di persona richiede la compilazione di un modulo con dati quali nome e cognome, data e luogo di nascita e codice fiscale. Dovrai poi scansionare un documento di identità fronte e retro e il codice fiscale. Se non puoi scansionare i documenti, non preoccuparti, potrai farlo direttamente all’ufficio postale. In questa fase dovrai scegliere e impostare nome utente e password. Una volta terminata questa procedura, dovrai recarti presso un ufficio postale per terminare la registrazione, portando i documenti che hai inserito.
Allo sportello, l’operatore provvederà al tuo riconoscimento e alla registrazione del tuo cellulare. Questa procedura in realtà può anche essere completata a domicilio con la visita di un portalettere che provvederà al tuo riconoscimento, ma questa opzione costa 14,50 euro e potrebbe non essere disponibile a causa del Covid.
In ogni caso, al termine del procedimento riceverai un sms e una mail che ti confermeranno l’avvenuta registrazione.
In alternativa puoi fare tutto presso un ufficio postale, con l’operatore che provvederà a inserire i tuoi dati e a scansionare e registrare i tuoi documenti. Su email e sms riceverai le istruzioni per impostare username e password.
La seconda opzione è utilizzare l’app PosteID. Ma in questo caso è necessario avere una carta di identità elettronica. Il primo step è scaricare l’app PosteID, gratuita, disponibile sia su Apple Store che Google Play. All’avvio bisognerà semplicemente seguire le istruzioni, registrando la carta di identità elettronica. L’attivazione è immediata.
Anche chi non ha la carta di identità elettronica può usare l’app, ma dovrà scattare le foto fronte e retro dei documenti di identità e della tessera sanitaria, dovrà anche farsi dei selfie, infine dovrà inviare un bonifico di un euro da un conto corrente di cui è titolare.
Infine, se sei titolare di PostePay o di un conto BancoPosta, i tuoi dati sono già presenti nella banca dati di poste italiane e probabilmente sei anche registrato sul sito poste.it. A questo punto non ti resta che inserire le tue credenziali di poste.it, riceverai un codice di verifica via sms, ed inserire questo codice. Fatto questo, il sistema ti chiederà di inserire numero e data di scadenza del documento con cui sei registrato su Poste Italiane. Poste verificherà la corrispondenza dei dati e ti invierà conferma della riuscita della procedura.
Una volta effettuata la registrazione non è finita! Alcuni servizi infatti richiedono lo SPID di secondo livello. In pratica non basta entrare inserendo solo username e password ma bisogna effettuare una procedura di autentificazione a due fattori. Nel caso di PosteID, bisogna utilizzare l’app, loggarsi con username e password e scegliere un codice personale che servirà ad abilitare i servizi richiesti. In alcuni casi questo codice è sostituito da dati biometrici quale riconoscimento del volto o dell’impronta digitale.
È più facile a farsi che a dirsi. Non appena avrai terminato questa procedura, portai accedere al portale 18app e riscattare il tuo bonus cultura.