Lo sport è spesso visto come un “ladro” del tempo da dedicare allo studio. Niente di più sbagliato, anche se hai l’esame di maturità alle porte.
Praticare attività fisica, infatti, non solo è un metodo per staccare la spina e rilassarsi. I benefici dello sport vanno ben oltre e possono effettivamente migliorare le tue capacità di apprendimento.
Andiamo a vedere come il binomio sport e studio possa fare la differenza.
Lo sport aiuta nell’organizzazione dello studio
Lo sport non è affatto un ostacolo, ma anzi, può diventare un tuo prezioso alleato nella gestione del tempo e nell’organizzazione dello studio.
L’attività fisica, soprattutto se ha dei momenti ben definiti nell’arco della giornata e delle settimane, ti aiuterà a stabilire una routine consolidata. Ti troverai a suddividere meglio la giornata tra sport, studio e relax, sapendo esattamente quanto tempo dedicare a ciascuno.
Ma non è tutto. Tra i benefici dello sport c’è anche il fatto che insegna la disciplina e questa disciplina viene facilmente spostata anche allo studio. La costanza che usi nello sport può diventare costanza anche nello studio.
E poi, lo sport offre una pausa attiva: un momento per allontanarsi dai libri, rinfrescarsi la mente e tornare carico di energie. Anche questo aumenta la concentrazione e rende le sessioni di studio più efficaci e meno stressanti.
Come lo sport stimola anche l’intelligenza, la concentrazione e l’autostima
È noto che lo sport è un incredibile stimolo per la mente. Non solo libera dallo stress, ma migliora l’intelligenza, la concentrazione e l’autostima, tutti elementi fondamentali per chi studia.
Partiamo dall’intelligenza. Praticare regolare attività fisica favorisce la neurogenesi: si tratta della creazione di nuove cellule, che aumenta la produzione di neurotrasmettitori che a loro volta sono fattori di crescita neuronale. Questo migliora le funzioni cognitive, la memoria, e la capacità di risolvere problemi. Tutti elementi che ti torneranno utile nello studio e nella vita.
Altro che distrazione, lo sport aiuta tantissimo nella concentrazione. Durante l’attività fisica, il flusso sanguigno al cervello aumenta e questo migliora l’ossigenazione e la disponibilità di nutrienti essenziali. Tutto ciò porta ad una maggiore chiarezza mentale che si traduce in migliore concentrazione, un elemento non da poco quando si tratta di studiare e soprattutto di affrontare test ed esami.
Infine, lo sport aumenta l’autostima e questa è essenziale anche per affrontare serenamente un percorso di studio. Raggiungere obiettivi fisici, migliorare le prestazioni, sentirsi in forma, aumenta la fiducia in te stesso e si può trasportare efficacemente anche nell’approccio allo studio. Ti darà maggiore sicurezza. La sensazione di successo nello sport in pratica diventa un trampolino di lancio per ripetere quel successo anche quando sei alle prese con libri, compiti ed interrogazioni.
I valori dello sport
Veniamo brevemente a valutare quali sono i valori dello sport che puoi facilmente replicare anche nello studio.
- Disciplina. Lo sport richiede che si rispettino delle regole, dall’allenamento regolare a una dieta equilibrata. La stessa disciplina puoi applicarla anche quando studi per rispettare programmi e scadenze.
- Resilienza. Affrontare le sfide sportive ti aiuta a vivere le difficoltà senza scoraggiarti, e ciò è estremamente utile anche a scuola.
- Determinazione. Lo sport ti aiuta a fissare degli obiettivi, lo stesso puoi fare anche a scuola imponendoti dei risultati da raggiungere.
- Lavoro di squadra. Negli sport di squadra la coesione del gruppo è tutto: anche in classe, sviluppare la comunicazione e la condivisione si rivela molto utile per facilitare lo studio.
- Gestione dello stress. Lo sport aiuta a scaricare lo stress e l’ansia e questo può aiutarti a gestire anche periodi di studio particolarmente duri.
- Focus e concentrazione. Devi essere concentrato in campo e devi imparare a restare concentrato anche nello studio se vuoi vincere.
- Apprendimento continuo. Come non finirai mai di allenarti, così non finirai mai di imparare.

I benefici dello sport dalla forma fisica alla qualità del sonno
Praticare lo sport rappresenta uno dei pilastri per mantenersi in salute. I benefici dello sport sulla salute sono evidenti e si riflettono positivamente anche sullo studio.
Prima di tutto lo sport migliora la forma fisica e la postura. È utile per controllare il peso ed evitare i problemi di salute che sono legati al sovrappeso o peggio, all’obesità.
Lo sport regolare migliora la qualità del sonno e un buon sonno è essenziale anche per studiare meglio: dà modo al cervello di elaborare al meglio le informazioni che gli arrivano durante la giornata.
Lo sport, migliorando la circolazione sanguigna, riduce il rischio di malattie. Infine, mantiene in equilibrio alcuni ormoni come il cortisolo, l’ormone dello stress, e questo aiuta a gestire meglio anche l’ansia, che spesso diventa un fastidioso compagno di studi.
L’importanza di scegliere lo sport giusto
Tutti i benefici dello sport di cui abbiamo parlato si applicano a una condizione: devi scegliere lo sport giusto per te.
Prima di tutto, scegli uno sport che ti piace, questo ti aiuterà a mantenere alta la motivazione. Lo sport deve essere un piacere e non un obbligo.
Tieni presente i tuoi requisiti fisici, perché ogni sport ha le sue peculiarità: devi scegliere quello che si adatta alle tue capacità fisiche o che rappresenti una sfida che vuoi vincere per migliorarti.
Valuta anche la presenza delle strutture sportive nella tua zona: non sarebbe l’ideale scegliere un’attività fisica che comporti lunghi spostamenti. Valuta inoltre se preferisci l’attività fisica solitaria o lo sport di squadra, piuttosto che uno sport all’aperto o uno sport al chiuso.
Da ultimo, ricorda sempre di scegliere uno sport che si adatti anche alla tua vita da studente, in modo da bilanciare correttamente sport e studio.
Conclusioni
L’importanza dello sport nella vita di uno studente è di primaria importanza. L’attività fisica può aumentare la produttività dello studio. I benefici dello sport non sono solo a livello fisico ma anche sul piano mentale.
La chiave è scegliere lo sport giusto, quello che più si adatta alla tua vita da studente. Ci sono sport di squadra, corsi in palestra, ma anche attività più rilassanti come lo yoga: ciascuno troverà il suo sport ideale che si adatta al meglio alle proprie esigenze e alla propria quotidianità. Anche tu.
In pratica, non ci sono scuse per non inserire lo sport nella tua vita da studente: con un po’ di pianificazione e tanta buona volontà, bilanciare sport e studio si rivelerà una strategia vincente per il tuo benessere fisico e per la tua carriera scolastica e magari anche accademica.