9. Polibio

1. La vita

Polibionacque a Megalopoli, in Arcadia, verso il 205 a.C. e, dopo un’istruzione di primo livello, intraprese la carriera politica e militare. Si garantì una posizione di prestigio nella Lega achea, in cui si riconoscevano molte comunità del Peloponneso. Nel 168, i Romani posero fine all’egemonia macedone attraverso la vittoria di Pidna, nelle poleis prevalse il partito filoromano: Polibio e altri esponenti della Lega achea, che avevano tenuto un atteggiamento moderato verso i conquistatori, furono inclusi nel numero di mille prigionieri che avrebbero seguito il vincitore, il console Lucio Emilio Paolo, nel suo trionfo a Roma. Nella capitale, Polibio fece amicizia con Scipione Emiliano ed entrò nella cerchia politica e culturale degli Scipioni, che in quegli anni promuoveva, attraverso il celebre circolo, una tendenza culturale filellenica. L’Emiliano lo elesse consigliere militare e lo portò con sé in varie missioni (penisola iberica, Africa settentrionale, Gallia meridionale); nel 150 a.C. Polibio tornò ad essere uomo libero e nel 146 assistette alla distruzione di Cartagine e a quella di Corinto, due eventi bellici di grande impatto simbolico per il dominio di Roma. Polibio cercò allora di offrire un ultimo servizio alla patria greca costruendo un’immagine più mite dei vincitori romani e cercando di convincere i Greci ad accettare la superiorità militare di Roma. Morì fra il 123 e il 118.

2. Le Storie

2.1. I contenuti

L’opera principale, le Storie, suddivisa in quaranta libri, ci è pervenuta con i primi cinque integri più estratti o brevi stralci degli altri libri, realizzati in età posteriore. L’importanza dell’opera risiede nel fatto che per la prima volta un autore greco trattava non le vicende interne della Grecia, bensì l’affermazione della potenza militare e politica di Roma. Suo obiettivo era fornire una storia contemporanea generale, aperta sugli avvenimenti di Grecia, Asia, Italia e Libia, mantenendo però il punto di vista su Roma....

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!