9. Gaio Svetonio Tranquillo

1. La vita

Di Gaio Svetonio Tranquillo non è possibile risalire con certezza né all’anno di nascita né all’anno di morte: si ritiene che sia nato poco dopo il 70 d.C. e che sia erede di una famiglia di rango equestre di modesta condizione. Svolse per un periodo della sua vita l’attività forense, poi, grazie anche alla protezione di personaggi influenti (Plinio il Giovane e Setticio Claro) entrò a corte in qualità di funzionario. Lavorò prima sotto l’influenza di Traiano (che gli concederà lo ius trium liberorum) come curatore delle biblioteche pubbliche, mentre, sotto l’imperatore Adriano, fu addetto all’archivio imperiale e alla corrispondenza dello stesso principe, incarico determinante per la sua produzione letteraria.

Nel 122 cadde tuttavia in disgrazia insieme a Setticio Claro, suo protettore; non sappiamo quanto tempo dopo sia morto, ma si può ritenere che alcuni passaggi della sua vita si possano ricostruire da diverse notizie che ricaviamo dall’epistolario di Plinio il Giovane e dall’Historia Augusta.

2. De viris illustribus

De viris illustribus è una raccolta di biografie di letterati suddivisa per generi (poeti, oratori, storici, filosofi, grammatici e retori). A noi ne resta solo una sezione, De grammaticis et rhetoribus, mutilo nella parte finale: ai grammatici sono dedicati i primi ventiquattro capitoli (dal greco Cratete di Mallo, che introdusse la grammatica a Roma, a Valerio Probo), mentre ai retori solo gli altri sei capitoli superstiti. Delle altre sezioni abbiamo solo materiale sparso che ci è giunto per tradizione indiretta: dal De poetis, soprattutto, derivano (sebbene con l’influenza di Donato e san Girolamo che le pubblicarono) alcune biografie che possediamo di alcuni poeti, come Terenzio, Virgilio, Orazio e Lucano. Quello biografico era un genere letterario di tradizione greca (si pensi a Plutarco) che, a Roma, era stato coltivato soprattutto da Varrone e Cornelio Nepote. Più o meno negli stessi anni, infatti, Varrone (che fu au...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!