8. L’epigramma

1. Dall’epigramma arcaico a quello ellenistico

Al pari dell’elegia, l’epigramma poteva vantare origini letterarie arcaiche. Esso era in origine un testo scolpito o inciso, un’epigrafe apposta su un oggetto allo scopo di onorare o commemorare qualcuno: numerose iscrizioni anonime di età arcaica e classica conservano esempi di poesia epigrammatica di tipo sepolcrale (steli funerarie) e votivo (dediche a divinità). L’origine spiega la brevità degli epigrammi, spesso limitati a uno o due versi: alla brevitas corrisponde uno stile conciso ma encomiastico, che in poche parole dà conto del personaggio commemorato o della divinità a cui è rivolta l’offerta. Se in età arcaica il metro più utilizzato era l’esametro dattilico, a partire già dal VI secolo il metro usuale dell’epigramma diviene il distico elegiaco. In età ellenistica il genere godette di una rinnovata vitalità, guadagnandosi uno spazio autonomo proprio perché c’era una certa predilezione verso la poesia breve e leggera. Diversamente dall’elegia, l’epigramma consentiva di esprimere pensieri e sentimenti soggettivi con toni più immediati e personali, mentre lo stile è più “disinvolto”. Ai tradizionali argomenti sepolcrali e votivi, i poeti ne affiancarono altri: l’amore e il convivio, un tempo oggetto della poesia melica; la descrizione di oggetti e opere d’arte; la satira di particolari figure sociali; motivi di esortazione morale.

Si è soliti distinguere alcuni filoni o “scuole” epigrammatiche, sulla base di scelte di stile e di contenuto: appartenevano alla scuola peloponnesiaca autori di ambiente e lingua dorici che privilegiavano le ingenue rappresentazioni paesaggistiche e i quadri naturali e amavano uno stile pieno di immagini e dalla ricca aggettivazione: ricordiamo le poetesse Anite di Tegea, Nosside di Locri Epizefiri (IV-III secolo) e soprattutto il poeta Leonida di Taranto, di cui possediamo un centinaio di epigrammi. La cosiddetta scuola ionico-alessandrina annoverava, invece, autori attivi nei...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!