8. Italo Svevo

1. La vita

Ettore Schmitz (suo vero nome) nasce il 19 dicembre 1861 a Trieste, città di frontiera, caratterizzata dunque da influenze culturali diverse: tedesche, slave e italiane (questo fu un limite per il suo linguaggio perché a Trieste si parlava un italiano misto). Nel 1873 si trasferisce in Germania, a Würzburg per frequentare un istituto commerciale (Svevo si differenzia dagli altri scrittori per non essere un letterato puro, il suo non è uno studio letterario, ma tecnico e si dedica alla letteratura da autodidatta); così, impara il tedesco, si avvicina alla letteratura e alla filosofia leggendo Schiller, Goethe, Shopenhauer, e Shakespeare e inizia a collaborare al quotidiano triestino “L’indipendente” con racconti e articoli di argomento letterario. Nel 1880 l’attività commerciale del padre fallisce e lui sarà costretto ad abbandonare gli studi per lavorare come impiegato bancario fino al 1899 presso la Union Bank di Vienna; per trovare una via di fuga a questo lavoro per lui opprimente, inizia a scrivere il suo primo romanzo, Una vita, che esce a proprie spese nel 1892 (ma con data 1893) con lo pseudonimo Italo Svevo omaggiando così, grazie a questo nuovo nome, la cultura italiana e quella tedesca. 

Le mille copie dell’edizione di Una vita rimangono quasi del tutto invendute, ma, nonostante ciò, scrive il suo secondo romanzo Senilità, pubblicato ancora una volta a spese dello scrittore nel 1898. In occasione del funerale del padre (1892), lo scrittore incontra una sua lontana cugina Lidia Veneziani, figlia di un facoltoso proprietario di una fabbrica, che sposa nel 1896. Poco dopo Svevo lascia il suo posto in banca ed entra nella ditta di famiglia, per la quale viaggia spesso in Inghilterra, diventando in poco tempo un industriale di successo. Per studiare l’inglese, Svevo si rivolge ad un docente, l’irlandese James Joyce (1882-1941), che insegnava alla Berlitz School di Trieste e il lo...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!