1. Introduzione
Il ‘900 fu un secolo segnato da grandi cambiamenti e grande instabilità, ma anche da scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche che cambiarono per sempre la storia dell’umanità.
Gli eventi storici da ricordare sono:
tra il 1915 e il 1918 si combatté la prima guerra mondiale in Europa;
tra il 1938 e il 1945 si combattè la seconda guerra mondiale in Europa e venne messo in atto l’Olocausto, uno dei più grandi crimini contro l’umanità;
dal 1947 iniziò la guerra fredda, che creò grande instabilità e incertezza nel mondo occidentale. Venne innalzato il muro di Berlino. Finì nel 1991. Un’altra conseguenza della guerra fredda fu la Guerra del Vietnam, combattuta dal 1964 al 1975.
In termini di avanzamenti tecnologici ci furono:
l’invenzione del motore a scoppio;
l’invenzione del telefono;
l’invenzione del computer;
la fotografia venne perfezionata e nacque il cinema;
la creazione di aerei sempre più sicuri, in grado di effettuare anche tratte intercontinentali;
l’invenzione della bomba atomica, che alla fine della seconda guerra mondiale distrusse Hiroshima e Nagasaki.
Anche la scienza vide delle scoperte molto importanti:
il fisico tedesco Albert Einstein aveva formulato la teoria della relatività, dimostrando che spazio e tempo non sono entità assolute, tra loro distinte e indipendenti;
vennero fatte diverse scoperte nella medicina che cambiarono anche le sorti delle guerre.
Gli artisti che lavorarono in questo secolo erano estremamente consapevoli di tutti i cambiamenti in atto e, attraverso la loro arte, cercarono di dare voce a dubbi, speranze, angosce, entusiasmi di una società piuttosto disorientata.
Nel primo decennio del XX secolo si affermarono cinque correnti artistiche:
cubismo
espressionismo
dadaismo
futurismo
astrattismo
Queste avanguardie avevano in comune la ricerca di nuovi strumenti espressivi per rappresentare un mondo che era profondamente cambiato rispet...