7. Il contatto ravvicinato con la diversità: le identità fragili

1. Le identità fragili

All’interno della società convivono al giorno d’oggi molteplici popolazioni di origini, culture, lingue, tradizioni e religioni diverse. L'antropologia contemporanea si occupa dello studio dei nuovi contenuti culturali che hanno luogo principalmente all'interno di contesti locali globalizzati, molto spesso le città, le metropoli e le megalopoli.

Il fatto che molte culture convivano non significa ovviamente che questa relazione si sviluppi in un’atmosfera di armonia, ma anzi molto spesso insorgono scontri dovuti alle visioni contrastanti tra le culture: esistono quindi dei problemi “di convivenza”, che vengono spesso discussi anche nei dibattiti pubblici, come in televisione. Alcuni di questi argomenti vengono discussi in modo piuttosto frequente e sono legati alle varie religioni che sono praticate in Italia: spesso sorgono domande a proposito dell’hijab, ovvero il velo che viene indossato da molte donne musulmane, oppure a proposito della presenza del "Crocifisso" nelle aule delle scuole italiane, che viene spesso individuata come non inclusiva.

Per quanto riguarda l’hijab, molte persone pensano che sia un simbolo religioso legato all’islam, ma in realtà l’usanza di portare il velo in pubblico per le donne sposate risale alla Mesopotamia assira e all’antica Grecia. Esistono sicuramente società come quella iraniana, dove le donne sono obbligate ad indossarlo, pena sanzioni molto severe, fino alla morte, come è avvenuto alla ventiduenne Masha Amini nel settembre 2022. In paesi dove non vige un regime non esiste un obbligo formale di indossare il “velo”, ma molte donne scelgono di farlo comunque, in quanto questo gesto permette di mostrare la propria identità e di sentire una forte connessione con il Allah. Alcuni paesi occidentali, come la Francia, hanno vietato il velo islamico nei luoghi pubblici a partire dal 2011, questo ha contribuito a scoraggiare l’inclusione islamica nel paese ed la Francia è stata accusata di “islamofobia”; n...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!