6. L’accelerazione della storia e il restringimento del pianeta

Marc Augé nasce nel 1935 a Poitiers, in Francia. In quanto antropologo svolge una moltitudine di spedizioni e ricerche in Africa (soprattutto in Togo e Costa d’Avorio) e nel Sud America, dove introduce una serie di novità per quanto riguarda i metodi da mettere in atto quando si effettua ricerca etnologica sul campo. Egli al giorno d’oggi è conosciuto principalmente per la sua opera “Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità” (1992) e per l’introduzione nell’antropologia contemporanea di alcuni concetti, come appunto “non-luogo” e “surmodernità”.

Il termine surmodernità viene tradotto in maniera letterale dal francese (surmodernité), ma potrebbe essere tradotto anche con supermodernismo, termine che forse rende meglio il concetto di evoluzione ulteriore rispetto al postmodernismo. La surmodernità fa riferimento ai fenomeni sociali, intellettuali ed economici che si sono verificati in seguito allo sviluppo delle società complesse a partire dal ventesimo secolo. Augé si riferisce soprattutto al periodo che segue il superamento della fase post industriale e alla globalizzazione, evento che permea e condiziona sempre maggiormente la vita di tutte le popolazioni. 

La condizione di surmodernità è caratterizzata dall'eccesso in vari ambiti delle vita umane:

eccesso di tempo: si esplica in una difficoltà di concepire il tempo a causa della enorme quantità di avvenimenti che sconvolgono il mondo contemporaneo e che vengono quotidianamente riportati ad esempio dai media, a cui le persone sono esposte ogni giorno;

eccesso di spazio: la trasformazione rapidissima e continua che caratterizza il mondo contemporaneo porta al “restringimento del pianeta” rispetto alla conquista dello spazio. Allo stesso tempo lo spazio conquistato diventa accessibile a tutti tramite lo sviluppo dei mezzi di trasporto rapido. L’avvento delle moderne tecnologie permette di avere una nuova prospettiva sulla Terra, che appare all’improvviso infinitamente piccola e...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!