6. Economia delle aziende di erogazione

1. Caratteri e tipologie delle aziende di erogazione pubbliche e private

Le aziende possono essere classificate secondo il fine perseguito e vengono distinte in due marco- categorie di aziende:

le aziende di erogazione = producono beni e servizi destinati al soddisfacimento dei bisogni dei loro membri;

le aziende di produzione = producono beni o servizi da destinare al mercato.

Dall’altro lato le aziende vengono classificate secondo la natura del soggetto promotore:

aziende pubbliche = mirano a soddisfare i bisogni della collettività e il soggetto giuridico ha natura pubblica;

aziende private = soddisfano i bisogni dei soggetti privati e il soggetto giuridico ha natura privatistica.

Le aziende di erogazione sono sistemi combinati di risorse scarse per l’ottenimento di beni o servizi non destinati allo scambio sul mercato.

In queste aziende prevale l’attività di consumo. Sono aziende che non perseguono lo scopo di lucro e per sopravvivere devono rispettare i criteri di economicità, il pareggio di bilancio e l’intera copertura dei costi economici. Nelle aziende di erogazione si realizzano dei fini istituzionali.

Le aziende di erogazione sono diverse dagli enti non profit, perché nelle imprese di erogazione le risorse raccolte vengono utilizzate per soddisfare i bisogni dei soci dell’impresa mentre negli enti non profit solitamente sono i soggetti esterni all’ente a trarre i vantaggi dell’attività.

Le aziende di erogazione hanno come finalità principale il soddisfacimento dei bisogni socialmente rilevanti.

Esempi di vari tipi di aziende di erogazione: famiglia, Stato, Regioni, comuni, le fondazioni, le corporazioni e le associazioni.

Le fondazioni (o istituzioni) sono aziende di erogazione che conseguono i mezzi necessari per svolgere la propria attività da un patrimonio lasciato in eredità o in donazione e vincolato al raggiungimento dei fini aziendali. Organizzazioni che si avvalgono di un patrimonio per il perseguimento ...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!