5. Teocrito

1. La vita

Teocritonacque attorno al 315 a.C. a Siracusa; visse per qualche tempo nell’isola di Cos e vi frequentò la famosa scuola del poeta Filita. Successivamente, intraprese un viaggio ad Alessandria, dove instaurò proficui e rilevanti rapporti con la corte tolemaica, come ci testimoniano l’Idillio XVII per Tolomeo II Filadelfo e i toni elogiativi nei confronti del sovrano presenti nell’opera. Proprio ad Alessandria, deve aver conosciuto Callimaco ed essere entrato in contatto con il mondo culturale del Museo. Non c'è certezza su questo dato, ma da precisi riferimenti contenuti nella produzione superstite si evince che Teocrito avesse conosciuto la poesia sia di Callimaco che di Apollonio Rodio.

Le opere attribuite a Teocrito si caratterizzano per la varietà dei generi poetici di appartenenza: oltre a forme della lirica tradizionale, sono da segnalare ventiquattro epigrammi, in prevalenza in distici elegiaci, e componimenti in esametri appartenenti a generi tipicamente ellenistici.

2. Il corpus teocriteo

2.1. Idilli

La novità più caratteristica nella produzione di Teocrito è rappresentata dagli Idilli bucolici in esametri e in dialetto dorico, il genere di cui il poeta era considerato l’“inventore” (carmi I, III-VII, X e XI del corpus). Il termine “idillio” indicava genericamente il «bozzetto» e fu adottato dagli Alessandrini per designare poesie brevi; l’uso moderno restringe il campo ai componimenti di ambientazione pastorale e campestre, nei quali i pastori si esibiscono in gare poetiche, spesso a sfondo amoroso, in una successiva cornice di una campagna.

L’idillio in esametri Tirsi o Il canto, che apre la raccolta dei carmi teocritei, presenta alcune caratteristiche del genere bucolico, come il dialogo e il canto poetico fra pastori e assume un valore esemplare: ricevuta la richiesta di esibirsi in un canto, Tirsi intona un racconto sulla morte di Dafni, il bellissimo pastore allevato dalle Ninfe dei boschi, con i toni del lamento funebre....

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!