5. L’attivismo in Europa

1. M. Montessori

Maria Montessori (1870 - 1952) nasce in provincia di Ancona, per poi trasferirsi con la famiglia a Roma, dove si iscrive all’Università, passando da scienze a Medicina, dove consegue la sua prima laurea nel 1896. In seguito si iscrive anche alla facoltà di filosofia. Già dai tempi dell’università si avvicina all’ambito psichiatrico, e decide di svolgere la tesi in psichiatria. Dal conseguimento della laurea in poi si verifica un periodo in cui Montessori si avvicina al femminismo e al concetto di emancipazione femminile, per cui partecipa a diversi congressi internazionali. A partire dal 1898 esercita la professione medica in manicomio e s’interessa di pedagogia, con particolare attenzione ai bambini “deficienti”, per i quali propone l’educazione durante il Congresso pedagogico di Torino. I bambini di cui si occupa sono affetti da frenastenia, ovvero insufficienza mentale.

A partire dal 1900 diventa professoressa di Antropologia ed Igiene, e pubblica le sue ricerche antropologiche nel volume “Antropologia pedagogica” (1910). Diventando sempre più esperta di pedagogia riesce a fondare due Case dei Bambini (1907) e basandosi sull’esperienza acquisita in questo ambito pubblica “Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione dell’infanzia nelle Case dei Bambini” (1909). 

A partire dal 1913 compie più viaggi negli Stati Uniti, dove le sue teorie vengono molto apprezzate dagli educatori; nel primo dopoguerra, le sue idee vengono condivise anche dal fascismo, con il quale ha un rapporto inizialmente di favore, poi di rottura. Le idee di libertà ed uguaglianza sostenute da Maria Montessori sono contrapposte agli ideali fascisti. Nel 1934 lascia l’Italia per vivere in Spagna, in Olanda ed anche in India, dove si trova quando scoppia la seconda guerra mondiale. Dopo il conflitto torna in Europa, e viene candidata dal 1949 al 1951 al Premio Nobel per la Pace. 

Dalle sue esperienze con i bambini frenastenici matura un...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!