5. Il conformismo e i contributi della psicologia sociale allo studio di tale fenomeno

1. Introduzione

Quando si parla di conformismo in sociologia si fa riferimento all’atteggiamento di omologazione che si riscontra nei confronti di opinioni e comportamenti che sono considerati pre-definiti o che prevalgono nella società, che oggi definiremmo “mainstream”(in inglese significa letteralmente “che segue la corrente principale”). Oltre alle idee e agli atteggiamenti, il fenomeno può influenzare il modo di vestire, abitudini e sport o hobby: in questo caso spesso la popolazione tende a fare e credere ciò che va di moda in un determinato momento storico e contesto socio-culturale.  

Questo fenomeno è studiato ormai da molto tempo, infatti già Sigmund Freud lo descrisse prendendo come modello la società americana del suo tempo; secondo lui il conformismo è definibile come “la miseria psicologica delle masse” e in questa definizione identifica la tendenza della popolazione a mettere da parte la propria identità ed i propri autentici usi e costumi al fine di omologarsi con il resto della società e riuscire quindi a sentirsi parte della collettività. È quindi evidente che venga sacrificata l’individualità a favore della collettività. 

2. L’esperimento di Milgram

Due dei sociologi più noti che si sono occupati dello studio del conformismo furono Solomon Asch ed il suo allievo Stanley Milgram, che tramite una serie di esperimenti riuscirono a dimostrare alcuni punti chiave del conformismo.

Milgram era proveniente da una famiglia ebrea che, a causa della seconda guerra mondiale, si trasferì in America, dove Stanley studiò e divenne professore di psicologia in università prestigiose.

Egli è conosciuto principalmente per aver condotto un esperimento risalente al 1963, in cui dimostrava quanto fosse facile per gli esseri umani commettere degli atti atroci di malvagità soltanto perché stavano obbedendo a degli ordini. Il suo lavoro è molto focalizzato sul concetto di “responsabilità”. In questo esperimento sono presenti delle coppie ...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!