5. Architettura di rete

1. Il modello ISO/OSI

I dispositivi prodotti negli anni scorsi erano costruiti da aziende diverse che non si preoccupano di integrazione con sistemi di comunicazione con dispositivi di altre aziende. Questo produceva un disagio nella connettività tra i vari sistemi chiusi in quanto non potevano comunicare e scambiare dati avendo sistemi diversi.

L’ISO (International Organization for Standardization), l’ente nazionale degli standard, per abbattere questi problemi di comunicazione tra sistemi diversi, istituì un modello chiamato standard OSI (Open System Interconnection).

Da qui nacque il modello ISO/OSI, un modello strutturato a layer (livelli) che ognuno di essi deve rispettare le seguenti regole:

a funzioni diverse per struttura logica o per tecnologia realizzativa devono corrispondere strati diversi e funzioni simile devono possibilmente essere inglobate nel medesimo strato;

le frontiere devono essere scelte in modo tale che sia possibile riprogettare la realizzazione dei singoli strati senza che vi sia la necessità di modificare gli strati adiacenti;

gli strati devono essere tali che le uniche iterazioni richieste avvengano soltanto con gli strati immediatamente adiacenti.

Ogni livello ISO/OSI ha una specifica funzione e comunica e lavora con il livello al di sotto e al di sopra di esso. Il modello OSI è concettuale, ma esso consente la comunicazione sia fisica che virtuale attraverso una rete. I 7 livelli del modello vengono divisi in 2 macro-livelli maggiori: livelli bassi e livelli alti. I livelli bassi sono i livelli dal 1 al 3 compresi, mentre dal 4 al 7 compresi sono i livelli alti.

1.1. Livello fisico (livello 1)

Il primo livello più basso è il livello fisico, ovvero si occupa della strumentazione che consente il trasferimento dei dati al livello hardware, come cavi, router e qualsiasi strumento hardware necessario per la comunicazione.

Qua vengono definite le funzioni basilari della connes...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!