4. Strutturalismo: Lévi-Strauss

1. Lévi-Strauss

Claude Lévi-Strauss (1908 - 2009) nasce a Bruxelles e cresce in una famiglia ebraica. Presto si trasferisce a Parigi, dove inizia la formazione culturale del bambino, in un ambiente creativo molto stimolante anche grazie al padre Raymond, pittore ritrattista che stimola e incuriosisce molto il figlio.Claude si laurea in filosofia, ma non ne è molto appassionato; inizia comunque ad insegnare in una scuola, mentre cerca di assorbire tutte le possibilità culturali che Parigi ha da offrire e si avvicina alla politica (in particolare, al socialismo). 

Si appassiona in breve tempo all’etnologia e più in generale alle scienze umane, ispirato da modelli fondamentali come il sociologo Émile Durkheim e l'etnologo Lucien Lévy-Bruhl. L’incontro con alcune figure note nell’ambito accademico lo stimola ad approfondire questo nuovo interesse, così come la scoperta della psicanalisi di Freud. Dal 1935 al 1938 diventa docente dell’Università di San Paolo in Brasile, e qui ha modo di entrare in contatto in prima persona con le popolazioni indigene delle aree amazzoniche: questa tappa segnerà la sua carriera e la sua vita. 

Nel 1939 torna in Francia, ma solo due anni dopo è costretto ad imbarcarsi verso gli Stati Uniti a causa delle persecuzioni contro gli ebrei. In America riprende l’insegnamento e fonda insieme ad altri accademici fuggiti dall’Europa una scuola popolare. Tra i molteplici accademici con cui entra in contatto Jakobson svolge un ruolo chiave, soprattutto per quanto riguarda il tema della linguistica strutturale, nel realizzare il suo metodo di indagine strutturalista, che sfocerà nella nascita dell'antropologia strutturale. Un altro incontro molto significativo è quello con Franz Boas, uno dei padri dell’antropologia americana, figura fondamentale per la formazione di Lévi.

Alla fine degli anni Quaranta fa ritorno in Francia, dove riprende l’insegnamento universitario. 

Lévi-Strauss viene considerato il padre dello struttu...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!