1. Architettura di un computer
Con il termine computer si intende una macchina costituita da dispositivi di diversa natura (meccanici, elettrici, ottici, ecc.) in grado di elaborare dati in modo automatico, veloce, sicuro ed efficiente.
Il termine architettura, che si riferisce a un computer, rappresenta l'organizzazione logica dei suoi componenti interni e il modo in cui questi componenti cooperano tra loro per eseguire operazioni più o meno complesse. La base di tutti i computer moderni è la cosiddetta architettura di Von Neumann. Le caratteristiche principali dei computer sono velocità e affidabilità. Diciamo che un computer:
è una macchina, cioè un dispositivo senza intelligenza autonoma come un'auto;
è elettronico, ovvero il suo funzionamento si basa su componenti elettronici;
è un elaboratore di dati, ovvero, eseguendo le istruzioni di un programma, è in grado di ricevere dati dall'esterno, operare su di essi e fornire risultati di elaborazione, liberando così le persone da compiti noiosi, ripetitivi e complessi.
Quindi, un computer riceve informazioni di input, le elabora secondo una serie di regole (il programma) e restituisce le informazioni all'output. Si tratta quindi di una macchina programmabile, cioè di una macchina che può essere utilizzata per risolvere diversi problemi, in grado di interpretare ed eseguire una serie di comandi impartiti dall'esterno.
Hardware e software
Un computer utilizza le proprie risorse per svolgere i suoi compiti. Queste possono essere raggruppate in due grandi categorie:
le risorse hardware sono la parte fisica del computer;
le risorse software sono, invece, la parte logica del computer, ad esempio tutti i programmi che ci consentono di gestire il sistema.
Case e scheda madre
Un personal computer è costituito da più parti: uno schermo, una tastiera, un mouse, ecc., che sono tutte fissate a un dis...