4. Gaio Petronio Arbitro

1. La vita

Incerte le notizie sulla vita di Petronio. La stessa identità dell’autore è ancora in dubbio, dal momento che di lui si conosce solo il nomen, Petronio appunto. Secondo molti critici, l’identità corretta sarebbe quella di Gaio Petronio Arbitro, personaggio di spicco della corte di Nerone, improvvisamente caduto in disgrazia per la sua partecipazione alla congiura dei Pisoni. Costretto al suicidio, muore nel 66 d.C. Della sua vicenda, ci parla Tacito negli Annales, benché non ci sia una conferma sul fatto che Gaio Petronio Arbitro sia un letterato e autore del Satyricon. Anche nel romanzo non sono presenti indicazioni precise, ma non manca qualche spunto interessante come quello sulla discussione del declino dell’eloquenza, che fa presupporre che la composizione sia avvenuta nel I secolo d.C.

2. Il Satyricon

2.1. Il contenuto dell'opera

Il Satyricon non rientra in un unico genere letterario codificato, ma si tratta di una commistione di più generi. Di esso è rimasto un lunghissimo frammento in prosa, con sezioni in versi, residuo di una narrazione molto più lunga. Secondo le indicazioni che arrivano dalla tradizione manoscritta, sarebbero parti dei Libri XIV e XVI, mentre sarebbe completo il Libro XV, che riguarda la celebre cena di Trimalchione.

La storia è narrata in prima persona dal protagonista, Encolpio, unico personaggio che compare insieme a Gitone in tutti gli episodi della storia; Encolpio ha a che fare con un maestro di retorica, Agamennone, che discute con lui sulla decadenza della retorica, ma la trama  si concentra maggiormente sul triangolo sessuale con Gitone e Ascilto. Entra in gioco anche una matrona di nome Quartilla, che coinvolge i tre in un rito in onore di Priapo. Appena sfuggiti alla matrona, i tre vengono invitati ad un banchetto in casa di Trimalchione, un ricchissimo  e rozzo liberto. La scena, celebre e più importante dell’opera, viene dominata dai liberti amici di Trimalchione e dalle loro chiacchiere...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!