4. Callimaco

1. La vita

La figura di Callimaco domina il rinnovamento poetico della prima Età ellenistica. Nacque negli ultimi anni del IV sec. a.C. a Cirene, ma si trasferì ad Alessandria per esercitare la professione di maestro elementare; entrò in contatto con Tolomeo II Filadelfo (re dal 283 al 246) e, ricevuto un incarico all’interno del Museo, fondato dallo stesso sovrano, occupò la stessa carica anche nella prima parte di regno del successore, Tolomeo III Evergete (246-221). Godette della simpatia di quest’ultimo, il quale sposò Berenice, figlia del re di Cirene (patria di Callimaco), cosicché la città libica tornò sotto il dominio tolemaico. La data della morte risale al 240.

Callimaco fu un autore estremamente attivo: le sue opere occupavano più di 800 rotoli di papiro e comprendevano scritti in versi e in prosa.

2. La poetica

Una delle caratteristiche della sua poetica è la presa di distanza dalla “poesia lunga”, e la preferenza per la poesia breve, strutturalmente e stilisticamente “leggera”. Nel prologo degli Aitia, il poeta attacca i suoi avversari senza nominarli, ma definendoli “Telchini”, antiche figure divine di fabbri-maghi invidiosi gli uni degli altri, che lo criticano «perché non ho composto un solo poema continuo / [cantando] i re in molte migliaia di versi / o [gli antichi] eroi, ma per breve tratto volgo i miei versi, / come un bambino, benché non pochi sono i miei anni». Callimaco rispondeva alle critiche portando l’esempio di Mimnermo di Colofone e Filita di Coo, due poeti che si erano cimentati sia nella poesia breve sia in quella lunga, avendo più successo con la prima. La poesia, secondo Callimaco, non si può giudicare in base alla sua ampiezza, ma egli fu istruito dal dio Apollo a nutrire una «Musa sottile», a «percorrere le strade in cui non passano i carri pesanti», a «non spingere il cocchio sulla strada larga, ma su sentieri non calpestati», anche se ciò significa passare «per una strada più angusta». Il poeta ha seguito il consigli...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!