3. L’età ellenistica

1. Ellenismo e koinè

L’ampliarsi a dismisura dell’area di diffusione della lingua e della cultura greca si espresse in fenomeni di integrazione con altre culture diverse in Oriente. Per questo motivo si può parlare di una nuova colonizzazione che si realizzò dapprima con il carattere unitario dell’impresa di Alessandro e dei suoi eserciti: sulle svariate civiltà del Vicino e del Medio Oriente ci fu l’influenza di una comune facies greca, che produsse nuovi esiti a livello culturale. Un potente fattore di unificazione fu la lingua greca nella forma chiamataκοινὴ διάλεκτος, «lingua comune», basata principalmente sul dialetto attico; questa fu normalmente usata nella prosa letteraria ed è la forma di greco di cui abbiamo una documentazione più abbondante.

La rottura del perimetro della polis determinò al tempo stesso una nuova caratteristica: il policentrismo, cioè l’emergere di nuovi centri di cultura, accanto a quelli tradizionali, in aree anche molto distanti fra loro. Tra questi spicca Alessandria, fondata da Alessandro nel 332 a.C. e innalzata con i Tolomei a centro di primaria importanza in vari settori. Sono diverse comunque le città che fioriscono in questo periodo: da Cirene e Cartagine a Pergamo, che fu per un certo tempo la rivale di Alessandria; poi Antiochia, Pella, Rodi, Gerusalemme e altre ancora; finché compare sulla scena politica e militare Roma, che rapidamente diventerà il principale polo di attrazione.

Ogni sovrano investiva risorse ingenti per celebrare se stesso, la propria città e il proprio regno grazie ad iniziative urbanistiche, edilizie, artistiche e culturali di ogni genere, richiamando artigiani, artisti e uomini di cultura per promuovere il proprio prestigio in competizione con gli altri.

Sono due gli aspetti fondamentali della mentalità ellenistica: la diffusione di una visione cosmopolita, per cui gli intellettuali inserivano tutte le opportunità in una cultura comune greca ed una tendenza all’individualismo dove emerge la ...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!