3. Le forme di governo

1. La monarchia

La monarchia rappresenta una forma di governo, dove la carica di capo di Stato è solitamente esercitata da un re. Si distinguono tre tipi diversi di monarchia: la monarchia assoluta, la monarchia costituzionale e la monarchia parlamentare. 

Secondo il concetto di monarchia assoluta, è il re che esercita sia il potere legislativo, che quello esecutivo che quello giudiziario. Parlando, invece, della monarchia costituzionale, il sovrano è limitato nell'esercizio dei suoi poteri tramite uno statuto costituzionale. Si ha la presenza di un Parlamento che approva le leggi, ma il potere esecutivo spetta sempre al sovrano. Il potere giudiziario è invece esercitato dai giudici nel nome del sovrano. 

Si parla anche di una monarchia parlamentare; in tal caso, il sovrano è fortemente limitato sia dal Parlamento, che dal Governo. Egli può però sciogliere il Parlamento e porre un diritto di veto per le leggi contrarie alla costituzione. 

2. La Repubblica

La Repubblica è anch’essa una forma di governo, in cui però la sovranità è esercitata dal popolo, secondo le forme che sono stabilite dal sistema politico. 

Può essere appartenente a delle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica. 
...

Questo contenuto è riservato agli iscritti al portale.

ISCRIVITI o ACCEDI al tuo profilo.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!